Feci di Arenicola marina
    Stampato da: Natura nel Mondo
    URL Discussione: http://www.naturanelmondo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=110816
    Stampato il: 04 novembre 2025
    Discussione: 
    
    Autore Discussione: massimobabboni
    Oggetto: Feci di Arenicola marina
    Inserito il: 01 maggio 2010  22:16:58
    Messaggio:
 Queste conformazioni sabbiose che si notano cosi' copiose in bassa marea sono dovute a...
Cosa puo' nascondersi sotto??
Cannolicchi o piccoli di batti batti???
Ringrazio anticipatamente tutti Voi, nella speranza di un vostro aiuto a risolvere questo dubbio.
Ho cercato foto simili, ma senza risultati.
Un saluto a tutti.
Massimo.
Immagine:
 
 282,56 KB 
Immagine:
 
 281,44 KB 
    
    Risposte: 
    
    
    Autore Risposta: enotria
    Inserita il: 02 maggio 2010  00:54:11
    Messaggio:
 Direi che sono tanti bei canolicchi.
Manca solo il ferro apposito per la raccolta, un po' di sugo fatto con aglio, prezzemolo e pomodoro e ti fai un tocino da storia. 
Cordiali saluti
Andrea  ---> http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
    
    
    Autore Risposta: Salvatore Caiazzo
    Inserita il: 02 maggio 2010  01:16:32
    Messaggio:
 A me sembra Arenicola marina, un verme delle sabbie.
Siamo parte della natura - Salvatore
    
    
    Autore Risposta: Fabiolino pecora nera
    Inserita il: 02 maggio 2010  08:53:28
    Messaggio:
 A me sembra che sia passata una mandria di bufali... 
Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
    
    
    Autore Risposta: Mathilda
    Inserita il: 03 maggio 2010  15:25:38
    Messaggio:
 ... talpe di mare?
 | 
Messaggio originario di massimobabboni: ... piccoli di batti batti???
  | 
cosa sono i batti batti?

"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
    
    
    Autore Risposta: massimobabboni
    Inserita il: 03 maggio 2010  18:32:40
    Messaggio:
 I batti batti sono crostacei tipo le cicale, dice che la cova viene fatta quasi a riva, un po come le tartarughe per capirsi, ma non so, era per questo che chiedevo lumi.
Grazie per ora per le Vostre risposte, sulla base di quelle mi documentero' un po.
Un saluto
Massimo
    
    
    Autore Risposta: enricoricchitelli
    Inserita il: 03 maggio 2010  18:38:26
    Messaggio:
 é più probabile che si tratti di anellidi, escludo i bivalvi.
    
    
    Autore Risposta: monzo66
    Inserita il: 04 maggio 2010  14:16:23
    Messaggio:
 I cannolicchi hanno il classico buco a forma di otto ,anellidi non saprei mai visto una concentrazione così, certo a prima vista sembrerebbe proprio come dice Fabiolino che sia passata una mandria di bufali, vediamo se qualcuno risolva questo enigma.
Ciao, Vincenzo
    
    
    Autore Risposta: Fabiolino pecora nera
    Inserita il: 04 maggio 2010  15:02:36
    Messaggio:
 Vincenzo, io scherzavo ovviamente 
. Comunque sì, sono Arenicola o similari...
Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
    
    
    Autore Risposta: marcocrusca
    Inserita il: 04 maggio 2010  15:40:39
    Messaggio:
 ....nella stessa zona, in condizioni simili, ho trovato anche Sipunculus nudus e Balanoglossus clavigerus, magari anche loro sono tra gli indiziati!!!! Comunque i miei ritrovamenti erano già fuori dalla sabbia, mentre scavando a mano non sono riuscito a tirare fuori nulla!
Ciao,
Marco
    
    
    Autore Risposta: monzo66
    Inserita il: 04 maggio 2010  21:14:49
    Messaggio:
 Ovviamente scherzavo anch'io Fabiolino, comunque non avevo mai visto nulla del genere .
Ciao, Vincenzo
    
    
    Autore Risposta: AmbienteLife
    Inserita il: 05 maggio 2010  23:06:34
    Messaggio:
 Ciao, sono Arenicole (genere Arenicola, Anellidi policheti sedentari), sono "vermi" che vivono nella zona intertidale generalmente (cioè la zona sottoposta all'azione delle maree). Questi splendidi animali scavano delle gallerie nei substrati incoerenti sabbiosi e si infilano permanendoci all'interno. Quelle che vedi sono le loro feci che eliminano al bisogno. 
Sei stato fortunato 
 è una foto a dir poco incredibile
    
    
    Autore Risposta: enotria
    Inserita il: 06 maggio 2010  01:02:00
    Messaggio:
 Ma signori, io non capisco molto di biologia, ma guardando le dimensioni delle escrezioni di sabbia che formano i monticelli, mi sembra improbabile che siano emesse da vermi. 
Il tubulo di sabbia che viene sospinto all'esterno ha un diametro di svariati millimetri, quindi sotto la superficie o c'è un "vermone" gigante o qualche cosa di molto diverso.
Io continuo a tenere pronto il mio sughetto di aglio e pomodoro, non si sa mai. 
Cordiali saluti
Andrea  ---> http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
    
    
    Autore Risposta: AmbienteLife
    Inserita il: 06 maggio 2010  08:55:26
    Messaggio:
 No no non sono grandi come sembrano 
 comunque emettono davvero tante feci, se ti fai un giro su internet e vedi i filmati sui siti rimarrai sicuramente sconvolto ahaha è facile calpestare le feci anche passeggiando nell'acqua visto che spesso le loro tante vengono sommerse
 attentiiii
    
    
    Autore Risposta: enotria
    Inserita il: 06 maggio 2010  10:36:38
    Messaggio:
 Ho capito !
Nella mia ignoranza chino il capo e mi cospargo di cenere.
Però il mio sughino di aglio e pomodoro non lo butto mica via, me lo tengo ugualmente da conto, vado in pescheria e mi prendo una dozzina di canolicchi: non so che buchi fanno, non so che feci fanno, ma sono sicuro che col mio sughino ed un po' di prezzemolo fresco a fine cottura sono una bontà. 
 
 
Cordiali saluti
Andrea  ---> http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
    
    
    Autore Risposta: AmbienteLife
    Inserita il: 06 maggio 2010  10:46:20
    Messaggio:
 ahahahaha sicuramente sono più buoni delle feci degli anellidi ahahah 
 mi hai fatto anche venire fame
 buona cucina
    
    
    Autore Risposta: nre
    Inserita il: 06 maggio 2010  12:39:05
    Messaggio:
 nuuu enotria!
i canolicchi sono buoni semplici, alla piastra! cosparsi leggermente di un intingolo olio-aglio-erbette varie...
per i vermi... ci stiamo attrezzando 
(che poi, veLmi fLitti, in certe culture non sono nemmeno così inusuali... qualcuno sa di specie marine commestibili?)
nadi
-------
Non si può amare ciò che non si conosce...
    
    
    Autore Risposta: massimobabboni
    Inserita il: 10 maggio 2010  22:22:15
    Messaggio:
 Da questo primo piano che feci nell'occasione non si vede bene, ma a me sembrava sabbia, non feci , comunque ringrazio tutti Voi per l'attenzione, mi ripropongo di scavarlo uno di questi cumoli in sitazione uguale sara' difficile ritrovarla uguale ma chissa',(prima del periodo estivo). Avevo chiesto dei batti batti, perche' ormai 15 anni or sono , in luglio (pero') nel soito posto,  scavai una di queste conformazioni e sotto circa una trentina di cm. e piu' di profondita' trovai un qualcosa che era un incrocio tra un piccolo di gambero e crostaceo piu' robusto, lo portai a casa e lo fotografai, lo feci vedere ad un pescatore che mi disse che era un batti batti piccolo e che nidificavano a riva e che poi prendevano il largo. Mi ripropongo di cercare anche questa foto tra il cassetto delle foto, ma credo sia un'impresa.
Un grazie e un gran saluto a tutti Voi,
il tempo è quello che è, la sera ci trova un po' stanchi della giornata, ma
un'occhiata alla natura prima del riposo è doverosa.
Massimo
Immagine:
 
 232,58 KB 
    
    
    Autore Risposta: maraschino90
    Inserita il: 08 febbraio 2013  20:35:12
    Messaggio:
 salve a tutti, qualcuno conosce zone in calabria in cui è possibile trovare arenicole e altri "vermi" marini? io sono di Lamezia Terme
    
    
    Autore Risposta: ninocasola43
    Inserita il: 08 febbraio 2013  23:17:46
    Messaggio:
 
 | 
Messaggio originario di maraschino90:
  salve a tutti, qualcuno conosce zone in calabria in cui è possibile trovare arenicole e altri "vermi" marini? io sono di Lamezia Terme
  | 
le arenicole si trovano in tutte le sabbie! sono molto usate come esche
    
    
    Autore Risposta: elleelle
    Inserita il: 09 febbraio 2013  00:02:30
    Messaggio:
 
 | 
Messaggio originario di massimobabboni:
  I batti batti sono crostacei tipo le cicale, dice che la cova viene fatta quasi a riva, un po come le tartarughe per capirsi, ma non so, era per questo che chiedevo lumi.
 
  | 
Mi sembra strano che i "batti batti", crostacei di scoglio, vadano a deporre nelle rive sabbiose. Probabilmente li confondeva con le cosiddette "rufole" (Callianassa sp.) che sono effettivamente crostacei di sabbia e stanno soprattutto tra le posidonie.
Comunque, crostacei e molluschi non potevano essere; per quel che ne so io le feci costituite da sedimento digerito rivestito di un tubo di muco le fanno solo gli anellidi e le oloturie.
luigi
    
    
    Autore Risposta: Gyptis
    Inserita il: 11 febbraio 2013  16:58:25
    Messaggio:
 Sono stato casualmente sulla stessa spiaggia delle foto di Massimo e  riguardo i cumuli di sabbia che affiorano con la bassa marea in un primo momento avevo pensato anche io ad Arenicola sp. ma le dimensioni mi avevano lasciato però qualche dubbio oltre al fatto che non era presente nelle vicinanze la depressione tipica che genera Arenicola. 
Per vedere l'autore ci sono tornato ( a distanza di tempo)con setaccio e badile e ne son venuti fuori degli enteropneusti (Hemichordata).
Di questo gruppo ne so veramente poco, ma Marcocrusca riporta di aver trovato nella stessa zona Balanoglossus clavigerus......
Nelle foto che seguono, la prima  e la seconda sono  della stessa spiaggia di Massimo, la terza il cumulo di sabbia generato da Balanoglossus e la quarta le feci di Arenicola e la depressione che genera questo polichete all' altra estremità della galleria ad U in cui vive.
In particolare, il diametro del tubo di sabbia espulso varia notevolmente in dimensioni tra i due animali.
Saluti,
Danilo.
Immagine:
 
 202,81 KB 
Immagine:
 
 171,75 KB 
Immagine:
 
 213,84 KB 
Immagine:
 
 213,94 KB 
    
    
    Autore Risposta: marcocrusca
    Inserita il: 13 febbraio 2013  15:38:24
    Messaggio:
 
 | 
Messaggio originario di Gyptis:
  Sono stato casualmente sulla stessa spiaggia delle foto di Massimo e  riguardo i cumuli di sabbia che affiorano con la bassa marea in un primo momento avevo pensato anche io ad Arenicola sp. ma le dimensioni mi avevano lasciato però qualche dubbio oltre al fatto che non era presente nelle vicinanze la depressione tipica che genera Arenicola.  Per vedere l'autore ci sono tornato ( a distanza di tempo)con setaccio e badile e ne son venuti fuori degli enteropneusti (Hemichordata). Di questo gruppo ne so veramente poco, ma Marcocrusca riporta di aver trovato nella stessa zona Balanoglossus clavigerus...... Nelle foto che seguono, la prima  e la seconda sono  della stessa spiaggia di Massimo, la terza il cumulo di sabbia generato da Balanoglossus e la quarta le feci di Arenicola e la depressione che genera questo polichete all' altra estremità della galleria ad U in cui vive. In particolare, il diametro del tubo di sabbia espulso varia notevolmente in dimensioni tra i due animali.
  Saluti, Danilo.
  | 
Ciao Danilo, 
ti confermo che in quel punto ho trovato, fuori dalla sabbia in seguito a basse maree molto prolungate, sia Sipunculus nudus che un emicordato, molto più abbondante. Avevo provato a dare un nome a quest'ultimo consultando il Riedl, visto che non avevo altro materiale a disposizione per questo gruppo tassonomico, e il più simile era il B. clavigerus (tra l'altro, per anni ho analizzato campioni di zooplancton di queste zone, e non è nemmeno troppo raro trovare la larva tornaria degli enteropneusti. Il B. clavigerus mi sembra il maggior indiziato, viste le dimensioni consistenti, magari potresti mettere delle foto se ne hai scattate, sarebbe un bel documento e finalmente avremmo dato una risposta a questo fenomeno!!
Marco
    
    
    Autore Risposta: Steph
    Inserita il: 28 maggio 2018  00:30:58
    Messaggio:
 Ciao a tutti, so che questa discussione e' ormai molto vecchia ma ci provo comunque. Mi sapreste dire dove sono state scattate le varie foto di queste spiagge? Studio organismi simili in Nuova Zelanda e mi piacerebbe fare un piccolo studio "comparativo".
Grazie in anticipo!
    
    
    Autore Risposta: D21
    Inserita il: 30 maggio 2018  19:54:28
    Messaggio:
 
 | 
Messaggio originario di Steph:
  Ciao a tutti, so che questa discussione e' ormai molto vecchia ma ci provo comunque. Mi sapreste dire dove sono state scattate le varie foto di queste spiagge? Studio organismi simili in Nuova Zelanda e mi piacerebbe fare un piccolo studio "comparativo".
  Grazie in anticipo!
  | 
Ciao e benvenuto. In effetti, le vecchie discussioni difficilmente vengono "ripescate": consiglio di aprirne una nuova per l'occasione. 
    
    
    Autore Risposta: marcocrusca
    Inserita il: 31 maggio 2018  14:35:20
    Messaggio:
 
 | 
Messaggio originario di Steph:
  Ciao a tutti, so che questa discussione e' ormai molto vecchia ma ci provo comunque. Mi sapreste dire dove sono state scattate le varie foto di queste spiagge? Studio organismi simili in Nuova Zelanda e mi piacerebbe fare un piccolo studio "comparativo".
  Grazie in anticipo!
  | 
Ciao Stefano e benvenuto! La spiaggia in questione è nei pressi di Follonica, provincia di Grosseto.
Saluti,
Marco
    
    Natura nel Mondo : http://www.naturanelmondo.com/forum/
    © 2003-2024 Natura Mediterraneo