Stampa Pagina | Chiudi Finestra

Alberi australiani: stranezze del fogliame in Acer negundo

Stampato da: Natura nel Mondo
URL Discussione: http://www.naturanelmondo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=247649
Stampato il: 05 luglio 2025

Discussione:


Autore Discussione: vladim
Oggetto: Alberi australiani: stranezze del fogliame in Acer negundo
Inserito il: 25 febbraio 2015 06:51:32
Messaggio:

Lo scorso dicembre, proprio nel giorno di Natale, in un parco di Carberwell, sobborgo di Melbourne, mi sono imbattuto in due alberi, credo aceri, il cui fogliame mi ha molto stupito.
Il primo (foto A e A1) aveva la maggior parte delle foglie di un colore verde uniforme, mentre su un lato aveva numerosi rami con foglie variegate.
L’altro, al contrario, era quasi tutto ricoperto di foglie variegate, tranne i primi rami più in basso che avevano foglie di verde uniforme.
E’ una situazione straordinaria o si tratta di un fatto abbastanza normale?
Mi confermate che si tratta di aceri? E’ determinabile la specie?

Grazie
Ciao
Vladim


Immagine A:

204,15 KB
Immagine A1:

200,55 KB

Risposte:


Autore Risposta: vladim
Inserita il: 25 febbraio 2015 06:53:42
Messaggio:


Immagine B:

183,6 KB
Immagine B1:

137,71 KB


Autore Risposta: baudino
Inserita il: 26 febbraio 2015 02:20:58
Messaggio:

Credo si tratti di un Acer negundo 'Aureomarginatum'. Si tratta di una chimera periclinale http://www.ndsu.edu/pubweb/chiwonlee/plsc368/lecture/chpt9/chpt9pg7a.jpg che, pur essendo stabile può presentare casi di reversione alla forma non chimerica (foglie verdi)
Per saperne di più vedi
http://dept.ca.uky.edu/PLS440/schedule/variationinclone.pdf
http://generalhorticulture.tamu.edu/HORT604/LectureSuppl/AnatomyChimeras/AnatomyChimeras05.htm
http://www.ndsu.edu/pubweb/chiwonlee/plsc368/lecture/chpt9/cpt9clones.html


Autore Risposta: vladim
Inserita il: 26 febbraio 2015 05:31:53
Messaggio:

Messaggio originario di baudino:

Credo si tratti di un Acer negundo 'Aureomarginatum'. Si tratta di una chimera periclinale http://www.ndsu.edu/pubweb/chiwonlee/plsc368/lecture/chpt9/chpt9pg7a.jpg che, pur essendo stabile può presentare casi di reversione alla forma non chimerica (foglie verdi)
....


Nell'immagine del link sopra indicato, non mi è chiaro come avviene il primo passaggio, da "original" a "mutation". E' casuale?
Grazie


Autore Risposta: baudino
Inserita il: 26 febbraio 2015 07:38:36
Messaggio:

Le mutazioni genetiche che interessano i plastidi come nel caso di quelle che producono foglie variegate possono essere spontanee e casuali ma in questo caso sono molto rare oppure indotte dall'uso di agenti fisici (radiazioni X) o chimici (agenti mutageni come la colchicina)applicati sul meristema apicale. Tornando al caso da te proposto e osservando meglio le foglie ho notato che le foglie presentano segni chimerici settoriali e mericlinali e quindi è probabile che in questo caso non si tratti di una semplice chimera periclinale come ho detto semplificativamente nel post precedente. Queste chimere sono intrinsecamente instabili e la reversione alla forma non chimerica è molto più frequente che nelle chimere periclinali. I rami non chimerici sono molto più vigorosi dei chimerici per cui nel tempo tendono a prendere il sopravvento relegando ai margini glia altri come nel caso da te osservato. E' un esempio della scarsa attenzione dei giardinieri del parco che non provvedono alle adeguate potature


Natura nel Mondo : http://www.naturanelmondo.com/forum/

© 2003-2024 Natura Mediterraneo

Chiudi Finestra