| Autore |
Discussione  |
|
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33303 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 dicembre 2009 : 20:53:24
|
Roma, Parco della Caffarella, 16-12-2009
Questa pianta era frequentata da un gruppo di parrocchetti che mangiavano i frutti (o i semi - non saprei). E' una pianta che non conosco; dalla struttura e dalla corteccia del fusto ricorda una robinia.
luigi
Immagine:
249,12 KB
|
Modificato da - Centaurea in Data 12 maggio 2016 18:08:45
|
|
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33303 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 dicembre 2009 : 20:54:01
|
Immagine:
181,12 KB
|
 |
|
|
SEDANACCIO
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 dicembre 2009 : 21:13:06
|
Vedrai che è Melia azeradach
Valerio |
 |
|
|
gorzano
Utente Senior
   
Città: nettuno
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1731 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 dicembre 2009 : 22:56:11
|
anche se il parere di Sedanaccio è di gran lunga più significativo del mio, mi permetto di confermare... 
ciao gorzano |
 |
|
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33303 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 dicembre 2009 : 00:06:08
|
Grazie. Immagino che sia una pianta importata. Magari, i parrocchetti la conoscevano già.
luigi
|
 |
|
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 dicembre 2009 : 08:01:28
|
| Messaggio originario di elleelle:
Grazie. Immagino che sia una pianta importata. Magari, i parrocchetti la conoscevano già.
luigi
|
Si credo proprio che i parrocchetti la conoscessero, visto che il genere melia è presente anche in Australia oltre che in India e Cina. Si tratta di una pianta (velenosa) abbastanza diffusa dalle mie parti, guarda qui
Gigi |
 |
|
|
SEDANACCIO
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 dicembre 2009 : 10:51:26
|
Tranqui Gorzano, in questo caso la mia è stata una determinazione fatta "a pappagallo", cioé ero sicuro che fosse melia in quanto ricordavo di averla vista su NM. In questo caso la determinazione di qualcuno che avesse conosciuto di persona M. azeradach sarebbe sicuramente stata più significativa ed autorevole della mia!
Valerio |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura nel Mondo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Cooperativa Darwin
| Leps.it | Herp.it
| Ecotrekking.it
| Lynkos.net
|