Si tratta di un Fasmide non di una Mantide. Su FNM però Giorgio si discute di fauna e flora mediterranee. Questa è semplicemente una scelta tecnica ed "editoriale" (sarebbe veramente difficile non specializzarsi). Quindi la tua foto, molto interessante (e per me appassionante), è fuori "range". Io però preferisco non rimuoverla perché mostra le ali di un ordine di insetti che alle nostre latitudini è completamente attero.
concordo con quanto detto da Roberto solo a titolo di curiosità ho voluto controllare su una guida agli insetti del Sudafrica che possiedo e fortuna vuole (sempre che si tratti della stessa specie e che non ce ne siano altre simili, dato che già conosco poco la fauna europea e non conosco per nulla quella africana) che sia contemplata una specie molto simile alla tua (fra l'altro nello stesso atteggiamento)che risponde al nome di Bactrododema tiaratum (famiglia Heteronemiidae. I maschi sono alati e nel tipico attegiamento difensivo dipiegano le ali, che possono anche essere utilizzate per brevi voli. Molto spesso si trovano vicino alle abitazioni perchè di notte vengono attratti dalle luci.