| Autore |
Discussione  |
|
|
Anthyllis
Utente V.I.P.
  
Città: Chiaravalle
266 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 gennaio 2010 : 17:37:59
|
LUOGO: Canfaito (M.San Vicino, MC) DATA: 10 01 10 ALTITUDINE: 1100 circa HABITAT: rimboschimento in zona di prateria
Immagine:
211,04 KB
Immagine:
252,03 KB
Immagine:
193,77 KB
Immagine:
262,69 KB
Anthyllis
|
Modificato da - Centaurea in Data 21 novembre 2011 20:54:38
|
|
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 gennaio 2010 : 20:49:56
|
Può essere.
"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..." Faber, Hotel Supramonte
|
 |
|
|
Flavia
Utente Senior
   
Città: Terni
Prov.: Terni
Regione: Umbria
565 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 gennaio 2010 : 22:15:54
|
Si tratta di Abies cephalonica e non Pseudotsuga menziensii in quanto possiede squame del cono caduche (mentre in Pseudotsuga le squame non si staccano dal rachide (asse della pigna) e semmai cade tutta la pigna intera). Inoltre gli aghi appaiono pungenti e non teneri, carattere tipico dell'Abies cephalonica. Inoltre non si tratta di Abies alba perchè altrimenti le foglie avrebbero apice stondato.
Flavia |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura nel Mondo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Cooperativa Darwin
| Leps.it | Herp.it
| Ecotrekking.it
| Lynkos.net
|