Autore |
Discussione  |
|
Marpar
Utente nuovo
Città: pero
2 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 agosto 2010 : 12:21:53
|
ciao a tutti, ho trovato una pianta cresciuta spontaneamente tra le piastrelle del balcone! Non sono un esperto, qualcuno mi puo' aiutare a riconoscerla dalla foto che allego? Grazie mille Marco Immagine:
93,65 KB
|
Modificato da - Centaurea in Data 04 novembre 2011 22:11:14
|
|
UFO74
Utente Senior
   
Città: Mele
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2549 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 agosto 2010 : 12:33:52
|
Celosia argentea L. (Amaranthaceae).
Specie ornamentale esotica (Africa) da avventiziati (in genere casuali) in ambiente urbano.
Ciao Umberto |
 |
|
Marpar
Utente nuovo
Città: pero
2 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 agosto 2010 : 12:45:37
|
Grazie Umberto dici che ho' qualche possibilita' di vederla crescere in un vaso una volta tolta dalla quella scomoda posizione? Marco |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 agosto 2010 : 13:09:12
|
Mi dispiace ma in questo forum non si determinano e non si danno consigli sulle piante coltivate...
"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..." Faber, Hotel Supramonte
|
 |
|
eliozoo
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 agosto 2010 : 09:54:37
|
Prprio Celosia argentea, aggiungo var. cristata.
Come molti sanno nel Forum, mi occupo di Amaranhtaceae, allora ti chiedo: quale la località esatta del rinvenimento e la data?
Grazie.
Ciao!  |
 |
|
eliozoo
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 agosto 2010 : 09:56:18
|
| Messaggio originario di Marpar:
Grazie Umberto dici che ho' qualche possibilita' di vederla crescere in un vaso una volta tolta dalla quella scomoda posizione? Marco
|
Confermo quanto dice Limbarae: non trattiamo piante coltivate. In ogni caso, essendo utente nuovo, per questa volta...: la pianta é annua e, considerando la location ove l'hai scovata, non riuscirai a "travasarla", con moltissime probabilità.
Ciao!  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura nel Mondo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Cooperativa Darwin
| Leps.it | Herp.it
| Ecotrekking.it
| Lynkos.net
|