| Autore |
Discussione  |
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 dicembre 2010 : 08:40:20
|
A Siusi (BZ) a circa 1.000 m.s.m. lo scorso agosto. E’ identificabile la conifera cui appartengono questi strobili? Grazie
Ciao Vladim
Immagine:
260,55 KB
|
Modificato da - Centaurea in Data 12 ottobre 2011 22:35:36
|
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 dicembre 2010 : 08:41:29
|
Immagine:
203,07 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10493 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 dicembre 2010 : 10:00:12
|
questo se non erro è il Pinus strobus.
Ciao Nicola 
-- Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. (Anonimo) |
 |
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 dicembre 2010 : 07:16:44
|
| Messaggio originario di RockHoward:
questo se non erro è il Pinus strobus.
Ciao Nicola 
-- Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. (Anonimo)
|
Ero convinto dell'esattezza della tua identificazione, ma, girando per google, mi è capitato di imbattermi nelle immagini del Pinus wallichiana A.B. Jacks, o Pino dell' Himalaya, i cui stroboli mi sembrano molto simili a quelli delle mie foto. Cosa te ne pare? Grazie
Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
|
forestry
Utente V.I.P.
  

Città: Vicenza
Regione: Veneto
163 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 dicembre 2010 : 17:45:17
|
La mia impressione è che si tratti dello strobus, come ha detto anche Nicola. Si assomigliano i due, ma nel P. wallichiana gli aghi dovrebbero essere molto lunghi, quasi quanto gli strobili ( i quali a loro volta sono tendenzialmente più lunghi di quelli del primo pino).
non si produce più per consumare si consuma per produrre |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura nel Mondo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Cooperativa Darwin
| Leps.it | Herp.it
| Ecotrekking.it
| Lynkos.net
|