Ho scattato queste foto in autunno, la prima sul lago di Garda e la seconda sul lago Toblino. Colori e forme sono stupende, ma non saprei nemmeno dire se sono della stessa specie o meno. Ciò che mi ha colpito è che entrambi avevano delle radici caratteristiche, che spuntavano fuori dal terreno come tanti tasselli posti vicino all'altro. Non sembravano nemmeno radici! Spero sappiate aiutarmi nell'identificazione. Immagine: 85,94 KB
Immagine: 266,53 KB
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)
Modificato da - Centaurea in Data 24 ottobre 2011 14:45:56
Dovrebbe essere una cupressacea nordamericana ,Taxodium distichum,Cipresso calvo o cipresso di palude,è una delle poche conifere decidue.Spesso vivono in luogi paludusi dove le radici producono particolari conformazioni che raffiorano dal terreno dette pneumatofori,servono per l'ossigenazione.
Grazie Zander!Rapido e infallibile come sempre. E quindi non è parte della flora italiana ma introdotta dall'America...bella però!Quei pneumatofori mi avevano molto incuriosito...
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)