E' il caratteristico endocarpo di un frutto di una Martyniacea. Con tutte quelle spine dovrebbe trattarsi di una specie di Ibicella, la più diffusa è I. lutea.
Bravo Valerio,l'avevo confusa con Proboscidea parviflora,a facendo la ricerca ho visto la differenza. Pianta davvero interessante,non vi nascondo che mi piacerebbe avere i semi ...ma attenzione ....potrebbe diventare infestante e l'Artiglio del Diavolo(così viene pure chiamata)non mi farebbe piacere averla fra i piedi o le mani mentre pulisco l'orto o il giardino. Un caldo caldo caldo saluto dalla Calabria. zander
Ah ora ho capito! Dopo che ho visto l'immagine l'ho riconosciuta. Mi è anche capitato di vederla in fiore quest'anno in un incolto all'interno di un paese (credo Barumini). Il frutto non l'avevo mai visto però.
"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar