Autore |
Discussione  |
|
ettore2
Utente Senior
   
Città: GENOVA
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3714 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 02 novembre 2011 : 20:42:04
|
Fotografata il 14.9.2009 a Lisbona in un giardino botanico.
Che ve ne pare?
Ancora una volta grazie ed un cordiale saluto.  Ettore
Immagine:
183,98 KB Immagine:
64,37 KB Immagine:
80,86 KB
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 novembre 2011 : 09:43:19
|
Potrebbe essere una Gleditsia triacanthos (Fabaceae), originaria del Nord-America ed introdotta in Europa nel '700. Ma è meglio aspettare il parere degli esperti.
Ciao Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4307 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 novembre 2011 : 11:54:13
|
| Messaggio originario di vladim:
Potrebbe essere una Gleditsia triacanthos (Fabaceae), originaria del Nord-America ed introdotta in Europa nel '700. Ma è meglio aspettare il parere degli esperti.
Ciao Vladim
|
Le Gleditsia triacantos che conosco io hanno delle spine enormi da tutte le parti, tronco compreso, e poi hanno i baccelli più grossi e più corti. So però che ce ne sono diverse varietà, anche senza spine. Comunque a mio parere siamo vicini...
Saluti Alberto
"Ogni nostra cognizione prencipia da sentimenti". "Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta" "La natura è piena d'infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia." (L.d.V.) |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 novembre 2011 : 13:53:48
|
| Messaggio originario di Albisn:
| Messaggio originario di vladim:
Potrebbe essere una Gleditsia triacanthos (Fabaceae), originaria del Nord-America ed introdotta in Europa nel '700. Ma è meglio aspettare il parere degli esperti.
Ciao Vladim
|
Le Gleditsia triacantos che conosco io hanno delle spine enormi da tutte le parti, tronco compreso, e poi hanno i baccelli più grossi e più corti. So però che ce ne sono diverse varietà, anche senza spine. Comunque a mio parere siamo vicini...
Saluti Alberto
"Ogni nostra cognizione prencipia da sentimenti". "Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta" "La natura è piena d'infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia." (L.d.V.)
|
Infatti, dovrebbe trattarsi della varietà "inermis", detta così appunto perchè priva di spine.
Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
giip
Utente Senior
   

Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3135 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 novembre 2011 : 14:23:32
|
La Gleditsia produce legumi molto grandi simili a quelli del carrubo, ma più ampi e più sottili. Il genere qui dovrebbe essere Acacia
http://artemisianet.it |
 |
|
erborista1
Utente Senior
   

Città: gambettola
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
853 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 dicembre 2011 : 22:03:03
|
Non potrebbe essere una cassia come Cassia ferruginea ? |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 novembre 2019 : 20:49:49
|
up |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura nel Mondo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Cooperativa Darwin
| Leps.it | Herp.it
| Ecotrekking.it
| Lynkos.net
|