Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2011 : 10:13:03
|
Quando sono andato in pensione, ho tagiato un getto della pianta che avevo in ufficio. Posto in acqua in un vaso, ha emesso radici, e da allora (con lo stesso metodo) ho ottenuto un gran numero di piante. Continuo però a non conoscerne il nome. Pensavo fosse una varietà di filodendro, ma non ho trovato in rete immagini con foglie di questa forma. Qualcuno la conosce? Grazie
Ciao Vladim
Immagine:
91,4 KB Immagine:
107,49 KB
|
Modificato da - Centaurea in Data 09 dicembre 2011 13:36:19
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2011 : 10:14:46
|
Immagine:
92,46 KB Immagine:
187,59 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
Seraph
Moderatore
   

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
4787 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2011 : 11:10:31
|
le foglie mi ricordano il Syngonium, ma non me intendo un granchè
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo www.flickr.com/photos/alessandrogirodo/ |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2011 : 13:21:14
|
| Messaggio originario di Seraph:
le foglie mi ricordano il Syngonium, ma non me intendo un granchè
Ale
|
Sì, è senz’altro lui . Anche se le immagini di google mostrano una grandissima variabilità nella colorazione fogliare, esiste anche la varietà interamente verde, come questa. Più difficile risulta la determinazione della specie, data la scarsa chiarezza dei siti indicati in google: l'origine è comunque del Centro e Sud-America Più probabile sembrerebbe Syngonium podophyllum, ma resta un azzardo. Comunque, Syngonium sp. (Araceae - Monocotiledoni), mi è senz’altro sufficiente ! Grazie
Ciao Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
Modificato da - vladim in data 28 novembre 2011 13:30:01 |
 |
|
Seraph
Moderatore
   

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
4787 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2011 : 17:01:19
|
anch'io ero arrivato alla podophyllum, ma non essendo neanche sicuro del genere sono rimasto sul vago  quando fiorisce scatta qualche foto!! 
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo www.flickr.com/photos/alessandrogirodo/ |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 novembre 2011 : 07:20:47
|
| Messaggio originario di Seraph:
anch'io ero arrivato alla podophyllum, ma non essendo neanche sicuro del genere sono rimasto sul vago  quando fiorisce scatta qualche foto!! 
Ale
|
Sono dieci anni che queste piante crescono in vari vasi in casa mia, ma non sono mai fiorite, come d’altra parte sembra sia la regola quando sono tenute in appartamento (v.http://www.elicriso.it/it/come_coltivare/syngonium/).
Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura nel Mondo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Cooperativa Darwin
| Leps.it | Herp.it
| Ecotrekking.it
| Lynkos.net
|