Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2012 : 11:32:06
|
Fotografati a Key West lo scorso 15 gennaio. Sono identificabili? Grazie
Ciao Vladim
Immagine:
187,71 KB Immagine:
90,46 KB
|
Modificato da - Centaurea in Data 20 marzo 2012 20:39:20
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2012 : 11:33:35
|
Immagine:
118,29 KB Immagine:
143,87 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 marzo 2012 : 14:33:59
|
Provo ad aggiungere altri particolari più ravvicinati...
Vladim
Immagine:
98,58 KB Immagine:
82,82 KB Immagine:
168,86 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
zander
Moderatore
   
Città: Crotone
Prov.: Crotone
Regione: Calabria
2011 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 marzo 2012 : 21:49:35
|
....per me potrebbe essere una delle tante specie di Duranta,Verbenaceae,originaria della Florida e America centrale. |
Modificato da - zander in data 19 marzo 2012 21:51:15 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 marzo 2012 : 07:31:18
|
| Messaggio originario di zander:
....per me potrebbe essere una delle tante specie di Duranta,Verbenaceae,originaria della Florida e America centrale.
|
Ciao, io ovviamente non posso far altro che fare un confronto con le immagini di google . Da questo confronto mi pare proprio che i frutti e la struttura dell’albero che ho fotografato siano quelli di Duranta sp. , mentre le “mie” foglie sembrano avere un bordo molto meno regolare . Ma su Wikipedia leggo che le specie sono 17, mentre nelle immagini di google ne sono nominate solo sue (D. repens e D. erecta), quindi può benissimo trattarsi di…una delle altre 15 !
GRAZIE Ciao
Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura nel Mondo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Cooperativa Darwin
| Leps.it | Herp.it
| Ecotrekking.it
| Lynkos.net
|