Autore |
Discussione  |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 febbraio 2012 : 23:07:29
|
Cari amici del FNM, la settimana scorsa a Camporosso (IM) a circa 30 m sul livello del mare ho fotografato questa siepe fiorita che, sul momento, ho scambiato per Ligustrum ovalifolium...sic! Dopo aver inutilmente cercato di sciogliere l'enigma con reiterate ricerche sul web...mi sono arreso. Qualcuno di voi sa dirmi che pianta é? Già da ora un grazie di cuore. Bruno Immagine:
185,32 KB Immagine:
186,15 KB Immagine:
149,79 KB Immagine:
152,05 KB
bruno
|
Modificato da - Centaurea in Data 05 marzo 2012 18:02:43
|
|
erborista1
Utente Senior
   

Città: gambettola
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
853 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 febbraio 2012 : 12:36:48
|
Potrebbe essere Luina hypoleuca |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 febbraio 2012 : 13:41:08
|
| Messaggio originario di erborista1:
Potrebbe essere Luina hypoleuca
|
Grazie del suggerimento! Purtroppo confrontando le mie immagini con quelle che ho trovato sul web relative alla Luina hypoleuca non sono convinto che si tratti della stessa specie. Simile è l'aspetto del perianzio: corolla gamopetala fiori pentameri, stigma bifido (in questo ultimo caso è però più simile, scopro ora, a quello della Dimeresia howellii che non alla Luina). Tuttavia la mia specie è completamente glabra, la pagina superiore è lucida. La specie fotografata è un cespuglio alto 2 metri e più mentre la Luina hypoleuca ha un portamento più appressato e compatto...Ti sarei grato se mi potessi suggerire altre possibilità diagnostiche...Intanto un grandissimo grazie per la tua risposta. Bruno
bruno |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 febbraio 2012 : 14:49:11
|
Visto il fiore, guarderei tra gli Eupatorium...
Paolo Mazzei www.leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa www.herp.it: Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 febbraio 2012 : 15:19:36
|
Che ne dici di Eupatorium ligustrinum (=Ageratina ligustrina)?
Paolo Mazzei www.leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa www.herp.it: Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 febbraio 2012 : 15:49:56
|
Sì Paolo, grazie!!!! E' certamente un Eupatorium ligustrinum (=Ageratina ligustrina)!!! Quale è secondo te il termine, ora, più corretto? Ageratina ligustrina (DC.) R.M.King & H.Rob.? o Eupatorium ligustrinum DC.? riporto altri sinonimi: Ageratina caeciliae (B.L.Rob.) R.M.King & H.Rob., Ageratina plethadenia (Standl. & Steyerm.) R.M.King & H.Rob., Eupatorium biceps Klotzsch ex Vatke, Eupatorium caeciliae B.L.Rob., Eupatorium myriadenium Schauer, Eupatorium plethadenium Standl. & Steyerm., Eupatorium semialatum Benth., Eupatorium vetularum Standl. & Steyerm., Eupatorium weinmannianum Regel & Körn. Un grazie ancora di cuore a tutti voi!!! Buona serata, Bruno.
| Messaggio originario di mazzeip:
Visto il fiore, guarderei tra gli Eupatorium...
Paolo Mazzei www.leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa www.herp.it: Amphibians and Reptiles of Europe
|
bruno |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura nel Mondo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Cooperativa Darwin
| Leps.it | Herp.it
| Ecotrekking.it
| Lynkos.net
|