Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2012 : 14:22:06
|
Amche questa fotografata il 15 gennaio scorso a Tulum, sulla costa orientale dello Yucatan. E' identificabie? Grazie
Ciao Vladim
Immagine:
190,74 KB
Immagine:
196,34 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
Modificato da - Centaurea in Data 28 marzo 2012 21:23:51
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2012 : 14:50:54
|
Aggiungo due ingrandimenti del "frutto" che magari possono aiutare nella determinazione.
Vladim
Immagine:
73,84 KB Immagine:
71,47 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
Graziano Favaro
Utente Senior
   
Città: Maserà di Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
730 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2012 : 23:29:32
|
Il genere potrebbe essere Arum sp, comunque un'Araceae
Graziano Favaro |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3973 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 marzo 2012 : 07:29:52
|
Potrebbe trattarsi di un esemplare di Anthurium cubense (Araceae). Caratteristiche (riconoscibili nelle tue immagini) dell'A. cubense sono: 1) il picciolo delle foglie canalicolato; 2) il "geniculum", l'angolo formato dalla lamina rispetto al picciuolo; 3) le nervature delle foglie dipartentesi dal rachide con un angolo <50° ma >30° . Ma aspetta il parere dei più esperti! Un saluto, 
bruno |
Modificato da - baudino in data 26 marzo 2012 07:42:51 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 marzo 2012 : 08:54:38
|
| Messaggio originario di baudino:
Potrebbe trattarsi di un esemplare di Anthurium cubense (Araceae). Caratteristiche (riconoscibili nelle tue immagini) dell'A. cubense sono: 1) il picciolo delle foglie canalicolato; 2) il "geniculum", l'angolo formato dalla lamina rispetto al picciuolo; 3) le nervature delle foglie dipartentesi dal rachide con un angolo <50° ma >30° . Ma aspetta il parere dei più esperti! Un saluto, 
bruno
|
Dalle immagini di google sembrerebbe proprio lui! Peccato che il fiore fosse già appassito... Grazie
Ciao Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura nel Mondo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Cooperativa Darwin
| Leps.it | Herp.it
| Ecotrekking.it
| Lynkos.net
|