Autore |
Discussione  |
|
Ivi
Utente V.I.P.
  
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
396 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 marzo 2012 : 14:48:24
|
Bergamo pianura, Aprile Immagine:
273,11 KB
|
Modificato da - Centaurea in Data 20 marzo 2012 22:07:20
|
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2012 : 15:40:28
|
Unica foto? un pò poco...non si capisce nemmeno se è un'infiorescenza o tanti fiori vicini..Puoi darci perlomeno qualche notizia in più?
Centaurea
|
 |
|
Ivi
Utente V.I.P.
  
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
396 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 marzo 2012 : 15:58:53
|
Purtroppo ho solo queste.. sono foto vecchie, non immaginavo neanche che le avrei potute classificare  Immagine:
284,17 KB |
 |
|
Ivi
Utente V.I.P.
  
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
396 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 marzo 2012 : 16:00:12
|
Comunque prima ho sbagliato.. sono in Val Brembana, non in pianura! |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2012 : 16:07:46
|
L'aspetto a cuscinetto mi fa pensare a Saponaria ocymoides...a meno che non sia una specie coltivata, allora proprio non saprei...e non si potrebbe determinare... Comunque hai fatto bene ad inserire questa foto, è sempre importante postare anche foto della pianta intera, come questa, che rendono meglio l'idea del portamneto, oltre a foto di particolari delle foglie e delle altri parti dei fiori...
Centaurea
|
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2012 : 19:07:48
|
A me sembra coltivata. In tal caso ci sarebbero delle regole in proposito...
"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
|
 |
|
zander
Moderatore
   
Città: Crotone
Prov.: Crotone
Regione: Calabria
2011 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 marzo 2012 : 20:47:27
|
Spostandola.... aggiungo,Polemoniaceae,Phlox sp....forse un ibrido di P.paniculata! |
 |
|
Graziano Favaro
Utente Senior
   
Città: Maserà di Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
730 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2012 : 23:32:34
|
Anch'io ho pensato a Phlox paniculata
Graziano Favaro |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura nel Mondo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Cooperativa Darwin
| Leps.it | Herp.it
| Ecotrekking.it
| Lynkos.net
|