| Autore |
Discussione  |
|
|
Malpolon
Utente V.I.P.
  
 Città: Cologno Monzese
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
290 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 giugno 2013 : 16:27:21
|
Le foto sono state scattate qualche giorno fa a Milano. E' un frassino dalle foglie strette?
Grazie in anticipo
Immagine:
148,9 KB
|
Marco |
Modificato da - Centaurea in Data 02 luglio 2013 14:32:17
|
|
|
Malpolon
Utente V.I.P.
  

Città: Cologno Monzese
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
290 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 giugno 2013 : 16:31:25
|
Immagine:
147,14 KB |
Marco |
 |
|
|
Malpolon
Utente V.I.P.
  

Città: Cologno Monzese
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
290 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 giugno 2013 : 16:42:39
|
Immagine:
243,26 KB |
Marco |
 |
|
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4326 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 giugno 2013 : 18:59:36
|
Per me sì.
Mi sembra però che il nome F. angustifolia o Frassino meridionale (e altri nomi) sia utilizzato in modo un po' approssimativo per indicare qualcosa che non è chiaro se sia una specie.
Comunque si differenzia da F. excelsior per uno o più dettagli non sempre facilmente riconoscibili: foglia più sottile, numero delle foglioline, forma del margine fogliare con dentatura diversa, ecc.
Saluti Alberto |
 |
|
|
Raziel
Utente Senior
   
Città: Valpiana
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
705 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 luglio 2013 : 00:33:16
|
| L'unico metodo sicuro per riconoscere F. angustifolia da F. excelsior è il colore delle gemme, i caratteri fogliari sono troppo variabili per conto mio. Comunque per quanto ne so, le due specie sono valide e distinte, solo spesso confuse volendole determinare dalle foglie. |
 |
|
|
Raziel
Utente Senior
   
Città: Valpiana
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
705 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 luglio 2013 : 01:08:41
|
Riguardando il post ho notato il tronco dalla corteccia liscia, questo mi lascia perplesso, perchè a quell'età dovrebbe già avere la corteccia fessurata, come anche il F. excelsior... A questo punto mi sa che si tratti di una specie esotica, quindi la sezione del forum in cui è stata spostata è giusta... |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura nel Mondo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Cooperativa Darwin
| Leps.it | Herp.it
| Ecotrekking.it
| Lynkos.net
|