Autore |
Discussione  |
|
marioeffe
Utente Senior
   
 Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 settembre 2013 : 17:21:40
|
Fotografata a Genova-Quinto (GE) a circa 50 mt.s.l.m., il 22 giugno 2013 il fiore, e il 28 settembre 2013 il frutto, in una siepe a bordo di una stradina , ciao, Mario.  Immagine:
160,61 KB
|
Modificato da - Centaurea in Data 01 ottobre 2013 15:55:24
|
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 settembre 2013 : 17:26:42
|
Immagine:
172,4 KB |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10447 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 settembre 2013 : 18:33:10
|
Ciao, di tratta di Araujia sericofera (Fam. Asclepiadaceae. Con il suo profumo e l'abbondanza del suo nettare attira gli insetti notturni che molto spesso rimangono imprigionati. Per tale motivo è chiamata "pianta crudele"  |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: http://it.wikipedia.org/wiki/Nomenclatura_binomiale |
 |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 settembre 2013 : 20:50:57
|
Grazie Nicolò, un saluto, Mario,  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura nel Mondo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Cooperativa Darwin
| Leps.it | Herp.it
| Ecotrekking.it
| Lynkos.net
|