Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 maggio 2014 : 09:37:34
|
Mi sono state inviate queste immagini scattate in casa a Melbourne. La famiglia dovrebbe essere Julidae. Non penso che si possa andare oltre... Me lo confermate? Grazie
Ciao Vladim
Immagine:
95,35 KB Immagine:
25,82 KB
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 maggio 2014 : 10:30:56
|
L'esemplare era lungo 25-30 mm.
 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 gennaio 2015 : 15:45:22
|
Il 27 dicembre 2014 sul balcone della stessa casa ho trovato un altro esemplare analogo, anche se leggermente più lungo (4 cm.). Mi ha colpito il contrasto tra il bianco quasi trasparente delle "zampe" ed il nero intenso del corpo.
Ciao Vladim
Immagine:
138,92 KB Immagine:
140,24 KB Immagine:
144,7 KB Immagine:
124,46 KB |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 gennaio 2015 : 19:13:27
|
Se fosse stato trovato in Europa, avrei ipotizzato Tachypodoiulus niger.
Non so se questa specie è stata involontariamente trasportata, come tante altre, anche in Australia...
Ciao  
|
PaoloFon |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2015 : 07:16:28
|
| Messaggio originario di paolofon:
Se fosse stato trovato in Europa, avrei ipotizzato Tachypodoiulus niger.
Non so se questa specie è stata involontariamente trasportata, come tante altre, anche in Australia...
Ciao  
|
Grazie, Paolo. In effetti in rete non si parla di eventuale introduzione accidentale in Australia del Tachypodoiulus niger. Se ne parla invece a proposito dell’ Ommatoiulus moreleti (v. http://en.wikipedia.org/wiki/Ommatoiulus_moreleti ), ma dalle immagini di google mi è impossibile distinguere le due specie. Cosa ne pensi? Grazie
Ciao Vladim
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura nel Mondo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Cooperativa Darwin
| Leps.it | Herp.it
| Ecotrekking.it
| Lynkos.net
|