| Autore | 
                
                  Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 vladim 
                Moderatore trasversale 
                      
                 
                
                  Città: Milano 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
                
  
                 34172 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 gennaio 2015 :  11:07:15
                        
               
  | 
                     
                    
           	
                       Fotografati il 24 dicembre 2014 in una riserva naturale poco distante da Melbourne. E' possibile determinarne almeno la famiglia? Grazie
 
   Ciao Vladim
 
 
  Immagine A:
     131,77 KB 
  Immagine A1:
     94,59 KB 
           	 | 
                     
                    
                       Modificato da - vladim in Data 21 gennaio 2015  11:12:45
                     |  
                   
                 | 
               
              
                | 
                 vladim 
                Moderatore trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Milano 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 34172 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 gennaio 2015 :  11:11:17
                        
               
  | 
                     
                    
                        Immagine A2:
     148,12 KB  Immagine A3:
     191,14 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 vladim 
                Moderatore trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Milano 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 34172 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 gennaio 2015 :  11:12:20
                        
               
  | 
                     
                    
                        Immagine B1:
     101,62 KB  Immagine B2:
     107,04 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 gabrif 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 3496 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 gennaio 2015 :  20:39:57
                        
               
  | 
                     
                    
                       Le prime 4 foto sono sicuramente Lycidae.
  Ciao G. | 
                     
                    
                        Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 gabrif 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 3496 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 02 febbraio 2015 :  22:13:38
                        
               
  | 
                     
                    
                       Considerato che di Lycidae col naso (foto A2) non ce ne devono essere tanti  , potrebbe trattarsi di Porrostoma rhipidium. 
  Ciao G. | 
                     
                    
                        Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 vladim 
                Moderatore trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Milano 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 34172 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 febbraio 2015 :  07:16:06
                        
               
  | 
                     
                    
                       Nelle mie immagini, il “lungo naso” appare solo nel maschio durante l’accoppiamento. Su web ho trovato che l’insetto è chiamato “Long-nosed Lycid Beetle”, ma non si  fa distinzione tra i sessi.  Forse l’hanno entrambi i sessi, ma a volte non viene estroflesso? Di che organo si tratta in realtà? Grazie.
  P.S.  L’insetto delle ultime due foto potrebbe essere un Cetoniidae ? 
 
   Ciao Vladim
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 gabrif 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 3496 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 febbraio 2015 :  20:53:02
                        
               
  | 
                     
                    
                       Sia nella foto A2 che nella A3 mi sembra che anche il capo della femmina sia allungato nello stesso modo, probabilmente i due sessi sono conformati uguali.
 
  |  |  L’insetto delle ultime due foto potrebbe essere un Cetoniidae ? |  
  A me dà più l'aria da Melolonthidae, come anche quelli metallici dell'altra serie di foto.   
    G. | 
                     
                    
                        Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 vladim 
                Moderatore trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Milano 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 34172 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 maggio 2015 :  14:54:06
                        
               
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di gabrif:
 
 
  |  |  L’insetto delle ultime due foto potrebbe essere un Cetoniidae ? |  
  A me dà più l'aria da Melolonthidae, come anche quelli metallici dell'altra serie di foto.   
    G.
  |  
 
  Avevi ragione!  Avevo scritto da tempo in Australia, inviando le foto qui indicate come A2 ed A3 e quelle indicate con 7, 7A e 7B in quest’altra discussione http://www.naturanelmondo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=246597. Infine è arrivata la risposta. Eccola: “Hi Vladimiro,  Thank you for your patience.  I sent your photos to the curator of entomology at the Museum of Victoria and he was able to confirm that they are indeed Melolonthinae, probably genus Diphucephala.  However, its not possible to identify them to species from photos. Kind regards.”
 
   Ciao Vladim
  | 
                     
                    
                       Modificato da - vladim in data 18 maggio 2015  15:09:47 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
                  Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura nel Mondo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Cooperativa Darwin
  | Leps.it | Herp.it
   | Ecotrekking.it 
  | Lynkos.net  
  
  
  
  
   |