| 
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 luglio 2015 :  19:51:06     
 |  
           	| Non sono sicuro che siano tutti indigeni gli animaletti visti nel villaggio turistico dove ho trascorso le vacanze, sull'isola di Sal, nell'arcipelago di Capo Verde. Sospetto che molti siano di importazione, trasportati nell'isola con la terra o le piante che hanno reso verdeggiante quell'angolo dedicato ai turisti.
 
 Ne è un esempio il primo imenottero, che a mio parere appartiene alla famiglia Evaniidae. Tuttavia questa famiglia non compare nella Lista de Especies Silvestres de Cabo Verde.
 
 A) Isola di Sal, Capo Verde, 16-07-15.
 
 Foto A1:
 
   83,2 KB
 
 Foto A2:
 
   63,67 KB
 
 Foto A3:
 
   67,58 KB
 
 
 
    
 
 
 |  
                      | PaoloFon
 |  
                      | Modificato da - paolofon in Data 27 luglio 2015  20:00:40
 |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 luglio 2015 :  19:54:32     
 |  
                      | B) Basandomi sulla check list già ricordata, proporrei per questo grosso imenottero la specie Xylocopa modesta... senza nessuna sicurezza assoluta...
 
 Isola di Sal, Capo Verde, 19-07-15.
 
 Foto B1:
 
   76,42 KB
 
 Foto B2:
 
   98,4 KB
 
 
 
    
 
 
 |  
                      | PaoloFon
 |  
                      | Modificato da - paolofon in data 27 luglio 2015  19:59:26
 |  
                      |  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 luglio 2015 :  19:58:33     
 |  
                      | C) Questo terzo imenottero potrebbe essere Podalonia tydei , specie presente anche in Europa?
 
 Isola di Sal, Capo Verde, 22-07-15.
 
 Foto C:
 
   199,37 KB
 
 
 
    
 
 
 |  
                      | PaoloFon
 |  
                      | Modificato da - paolofon in data 27 luglio 2015  20:00:07
 |  
                      |  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 luglio 2015 :  20:08:02     
 |  
                      | D) Cambiamo ordine. Ecco le specie dell'ordine Blattaria presenti su Capo Verde:
 
 
 |  |  | Blaberidae
 Pycnoscelus surinamensis (Linnaeus, 1758)
 
 Blattellidae
 Blattella germanica (Linnaeus, 1767)
 Caboverdea cincta Princis, 1959
 Euthyrrhapha pacifica (Coquebert, 1804)
 Symploce lindbergi Chopard, 1958
 Symploce vicentina Princis, 1959
 Temnopterix chevalieri Chopard, 1958
 
 Blattidae
 Periplaneta americana (Linnaeus, 1758)
 Periplaneta australasiae (Fabricius, 1775)
 Periplaneta brunnea (Burmeister, 1838)
 
 Nauphoetidae
 Rhyparobia maderae Fabricius, 1781
 | 
 Questa potrebbe essere Pycnoscelus surinamensis?
 
 Isola di Sal, Capo Verde, 19-07-15.
 
 Foto D1:
 
   116,55 KB
 
 L'ho trovata frequentemente sotto i sassi, in compagnia delle ninfe...
 
 Foto D2:
 
   90,12 KB
 
 
 
    
 
 
 |  
                      | PaoloFon
 |  
                      | Modificato da - paolofon in data 27 luglio 2015  20:27:41
 |  
                      |  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 luglio 2015 :  20:12:22     
 |  
                      | E) Non ho invece ipotesi per quest'altra Blattaria, forse frequentatrice delle foglie di palma...
 
 Isola di Sal, Capo Verde, 18-07-15.
 
 Foto E1:
 
   113,64 KB
 
 Foto E2:
 
   86,67 KB
 
 
 
    
 
 
 |  
                      | PaoloFon
 |  
                      |  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 luglio 2015 :  20:19:26     
 |  
                      | F) Sarà Ctenolepisma longicaudata?
 
 Isola di Sal, Capo Verde, 19-07-15.
 
 Foto F1:
 
   56,14 KB
 
 Foto F2:
 
   68,48 KB
 
 Se guardo l'elenco delle specie dei Zygentoma, Lepismatidae non ne sono più così sicuro....
 
 
 |  |  | Acrotelsa collaris (Fabricius, 1793)
 Ctenolepisma ciliata (Dufour, 1831)
 Ctenolepisma dubitalis Wygodzinsky, 1959
 Ctenolepisma feae Silvestri, 1908
 Ctenolepisma lindbergi Wygodzinsky, 1955
 Ctenolepisma lineata (Fabricius, 1775)
 Ctenolepisma longicaudata Escherich, 1905
 Ctenolepisma rotschildi Silvestri, 1907
 Ctenolepisma unistila Silvestri, 1908
 Lepisma saccharina Linnaeus, 1758
 Monachina stilifera Silvestri, 1908
 Namunukulina congolensis Mendes, 1982
 Neoasterolepisma myrmecobia (Silvestri, 1908)
 Prolepismina pulchella (Silvestri, 1901)
 Thermobia aegyptiaca (Lucas, 1842)
 | 
 
 
    
 
 
 |  
                      | PaoloFon
 |  
                      |  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 luglio 2015 :  20:22:51     
 |  
                      | G) Di coleotteri, specie se neri, proprio non me ne intendo. Spero mi aiutiate voi a riconoscere questo esemplare, almeno a livello di famiglia o genere...
 
 Isola di Sal , Capo Verde, 17-07-15.
 
 Foto G1:
 
   62,24 KB
 
 Foto G2:
 
   55,63 KB
 
 Foto G3:
 
   64,68 KB
 
 
 
    
 
 
 |  
                      | PaoloFon
 |  
                      | Modificato da - paolofon in data 27 luglio 2015  20:28:33
 |  
                      |  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 luglio 2015 :  20:26:22     
 |  
                      | H) Questi altri, più piccoli, scoperti sotto una pietra, correvano a più non posso...
 
 Isola di Sal, Capo Verde, 18-07-15.
 
 Foto H1:
 
   116,56 KB
 
 Foto H2:
 
   87,54 KB
 
 
 
    
 
 
 |  
                      | PaoloFon
 |  
                      |  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 luglio 2015 :  20:35:13     
 |  
                      | I) Mi sarei morsicate le mani
  quando ho visto che orride foto ho fatto a questa Chrysopidae!! 
 Isola di Sal, Capo Verde, 21-07-15.
 
 Foto I1:
 
   75,94 KB
 
 Foto I2:
 
   87,21 KB
 
 Tuttavia, consultando la Lista de Especies ...
 
 
 |  |  | Brinckochrysa chlorosoma (Navás, 1914) Brinckochrysa plagata (Navás, 1929)
 Chrysoperla carnea (Stephens, 1836)
 Chrysoperla pudica (Navás, 1914)
 Dichochrysa boninensis (Okamoto, 1914)
 Dichochrysa nicolaina (Navás, 1929)
 Dichochrysa nigra (McLachlan, 1869)
 Dichochrysa teiresias (Hölzel & Ohm, 1982)
 Italochrysa lobini Hölzel & Ohm, 1982
 Suarius piresi Hölzel & Ohm, 1982
 | 
 ... mi sembra possa assomigliare a
  Chrysoperla carnea  
 Spero in un consiglio dei nostri super esperti!
 
 
 
    
 
 
 |  
                      | PaoloFon
 |  
                      | Modificato da - paolofon in data 27 luglio 2015  20:36:07
 |  
                      |  |  |  
                | gabrifModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Milano
 Regione: Lombardia
 
 
   3496 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 luglio 2015 :  21:42:22     
 |  
                      | G e H sono Tenebrionidae. 
 Ciao G.
 |  
                      | Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
 |  
                      |  |  |  
                | HemerobiusModeratore
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   4877 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 luglio 2015 :  22:44:37     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di paolofon: I) Mi sarei morsicate le mani
  quando ho visto che orride foto ho fatto a questa Chrysopidae!! 
 Isola di Sal, Capo Verde, 21-07-15.
 
 Tuttavia, consultando la Lista de Especies ...
 
 
 |  |  | Brinckochrysa chlorosoma (Navás, 1914) Brinckochrysa plagata (Navás, 1929)
 Chrysoperla carnea (Stephens, 1836)
 Chrysoperla pudica (Navás, 1914)
 Dichochrysa boninensis (Okamoto, 1914)
 Dichochrysa nicolaina (Navás, 1929)
 Dichochrysa nigra (McLachlan, 1869)
 Dichochrysa teiresias (Hölzel & Ohm, 1982)
 Italochrysa lobini Hölzel & Ohm, 1982
 Suarius piresi Hölzel & Ohm, 1982
 | 
 ... mi sembra possa assomigliare a
  Chrysoperla carnea  
 Spero in un consiglio dei nostri super esperti!
 | 
Mai fidarsi delle liste !!!
 Potrebbe benissimo essere un'altra specie.
 Comunque dalla lista possiamo escludere Italochrysa, Suarius e direi anche Chrysoperla. Brinckochrysa clorophana è specie che arriva in Sicilia, la conosco e la possiamo escludere. Rimarrei quindi sull'altra Brinckochrysa e sulle Dichochrysa (che adesso hanno cambiato nome e dovrebbero essersi divise in Pseudomallada e Mallada). Peccato per la foto sfocata.
 R
 |  
                      |  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 luglio 2015 :  19:50:08     
 |  
                      | Grazie delle risposte!
    
 Hemerobius ha scritto:
 
 
 |  |  | Mai fidarsi delle liste !!! | 
 Hai ragione, tanto più che è una lista "preliminare"... ma uso quello che ho, anche se poco....
 
 Gabrif ha scritto:
 
 
 
 Posso provare a insistere, eventualmente sul Forum Entomologi Italiani, per arrivare ad una determinazione più precisa... o sono specie di difficile distinzione?
 
 Grazie ancora
    
 
 
 |  
                      | PaoloFon
 |  
                      |  |  |  
                | ChalybionModeratore
 
      
 
                 
                Città: BagnacavalloProv.: Ravenna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   13537 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 ottobre 2016 :  22:09:51     
 |  
                      | Ciao. I coleotteri sono Tenebrionidi del gn. Hegeter, molto difficili anche perché ogni isola di Madeira, Capo Verde, Canarie (e di Spagna) ha le sue specie. Giorgio.
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura nel Mondo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Cooperativa Darwin
  | Leps.it | Herp.it
   | Ecotrekking.it 
  | Lynkos.net  |