Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7477 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 marzo 2016 : 19:53:06
|
Passeggiando il 28-04-11 sulla spiaggia antistante l'isolotto di Mont Saint-Michel, in Normandia, ho fotografato alcuni fiore che ora, a distanza di 5 anni!, provo ad identificare.
Nulla di straordinario, mi sembra, tranne il panorama...
Immagine:
282,84 KB
A) Proporrei con qualche incertezza Reseda lutea...
Foto A1:
164,25 KB
Foto A2:
229,98 KB
Foto A3:
298,62 KB
Foto A4:
153,85 KB
  
(continua)
|
PaoloFon |
Modificato da - paolofon in Data 20 marzo 2016 19:53:52
|
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2016 : 20:16:58
|
Sì è lei: Reseda lutea L. |
bruno |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7477 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 marzo 2016 : 20:19:54
|
B) Diplotaxis tenuifolia... giusto?
Foto B1:
134,92 KB
Foto B2:
85,29 KB
Foto B3:
84,72 KB
  
|
PaoloFon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7477 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 marzo 2016 : 20:41:03
|
Grazie della risposta! 
C) Nel sito francese che ho utilizzato, Tela Botanica Le réseau des botanistes francophones, stranamente Eruca vesicaria non è segnalata per la Normandia (qui) ed Eruca sativa come presenza da confermare (qui) Non vedo però alternative... anche perché, se ho capito bene, i due nomi sono sinonimi.... 
Foto C1:
247,31 KB
Foto C2:
72,38 KB
Foto C3:
67,12 KB
Foto C4:
108,72 KB
 
|
PaoloFon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7477 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 marzo 2016 : 20:44:16
|
D) Silene latifolia o Silene alba, come dir si voglia...
Foto D1:
232,63 KB
Foto D2:
126,79 KB
Foto D3:
174,13 KB
  
|
PaoloFon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7477 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 marzo 2016 : 20:52:39
|
E) Osservando le silique, benché la foto sia sfocata (foto E4), direi Sinapis arvensis....
Foto E1:
231,22 KB
Foto E2:
46,55 KB
Foto E3:
86,64 KB
Foto E4:
82,76 KB
Ormai sta scendendo la sera; Mont Saint-Michel è ancora più affascinante. Io saluto e ringrazio   
Immagine:
299,84 KB |
PaoloFon |
 |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 marzo 2016 : 21:48:03
|
1) Reseda luteola 2) ok 3) Raphanus raphanistrum s.l. 4) ok 5) ok
|
"La guerra è una cosa idiota" Franco Rasetti
|
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura nel Mondo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Cooperativa Darwin
| Leps.it | Herp.it
| Ecotrekking.it
| Lynkos.net
|