testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |Tassonomia Natura Mediterraneo | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata
 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


 Forum Natura Mediterraneo

 Tutti i Forum
 Natura nel Mondo
 PIANTE NEL MONDO
 Colletia paradoxa (Rhamnaceae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gippiesse1
Utente nuovo

Città: siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2016 : 22:53:17  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho trovato questa pianta in un giardino in provincia di Siena. Di che cosa si tratta?
Immagine:
Colletia paradoxa (Rhamnaceae)
196,68 KB
Immagine:
Colletia paradoxa (Rhamnaceae)
285,11 KB
Immagine:
Colletia paradoxa (Rhamnaceae)
207,78 KB

Modificato da - Forest in Data 04 giugno 2016 23:18:36

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10123 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2016 : 23:11:12  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Buongiorno e benvenuto nel forum!

Le piante da identificare andrebbero di solito postate nella sezione "Piante da determinare" (ma non c'è problema, questa la sposto io, è cosa normale). I moderatori poi spostano le discussioni nelle altre sezioni, una volta che l'identificazione è stata fatta.

La pianta pareva coltivata (in giardino, come dici), giusto?
Ti devo raccontare che il forum si occupa quasi esclusivamente di piante spontanee – vedi il riquadro azzurro in cima alle pagine di "Piante da determinare" – ; le eccezioni vengono invece spostate in "Piante nel mondo", quindi è probabile che anche questa discussione verrà spostata in "Piante nel mondo".

Lo so, sembra complicato, ma ci si abitua…
Benvenuto di nuovo e buona permanenza!

Torna all'inizio della Pagina

baudino
Moderatore

Città: Robilante
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


3971 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 giugno 2016 : 23:58:18  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
E' la Colletia paradoxa (Spreng.) Escal., una Rhamnacea originaria del Sud America (Argentina, Brasile, Uruguay). Coltivata sulle rive del Mediterraneo fiorisce all'inizio dell'autunno. Ti allego il link ad una mia foto fatta il 4 ottobre del 2012 ai Giardini Botanici Hanbury - Ventimiglia (IM)
https://lh5.googleusercontent.com/-5gNmLG89Swo/UHUE6Y7jeQI/AAAAAAAAe1U/bXOCq059-UE/s1600/DSC_4571_11262-001.JPG

ciao ciao

bruno
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10123 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 giugno 2016 : 00:03:42  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Com'è strana, come Rhamnacea…! Non avrei mai pensato a quella famiglia.


Website: www.GKweb.it
Flickr: http://www.flickr.com/photos/gkweb/
500px: http://500px.com/GGCA
Torna all'inizio della Pagina

baudino
Moderatore

Città: Robilante
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


3971 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 giugno 2016 : 00:18:36  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Eh sì..come Rhamnacea è ben strana...ma l'evoluzione gli ha fatto assumere questa forma, la più bella (una geometria spaziale degna di Maurits Cornelis Escher!) a mio giudizio tra quelle delle Colletia che conosco.

bruno
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10123 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 giugno 2016 : 00:30:28  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Mi piacerebbe capire se quelle, tecnicamente, sono vere foglie, o spine modificate ed appiattite; ovvero, come si sono evolute… Da noi, ad esempio, tra le Rhamnaceae c'è Ziziphus lotus, che ha sia foglie che spine (due strutture ben distinte), ma qui la conformazione della pianta è veramente diversa e deve avere avuto una storia evolutiva molto differente.


Website: www.GKweb.it
Flickr: http://www.flickr.com/photos/gkweb/
500px: http://500px.com/GGCA
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10123 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 giugno 2016 : 01:15:40  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Qui abbiamo approfondito la cosa… sono cladodi, cioè rami modificati, capaci di effettuare la fotosintesi e spesso spinosi, come nel pungitopo (Ruscus aculeatus). Ciò non mi ha tolto la curiosità sulla storia evolutiva di questo genere di Rhamnaceae e sulle condizioni ambientali in cui vegeta che hanno reso vantaggiosa una tale trasformazione…


Website: www.GKweb.it
Flickr: http://www.flickr.com/photos/gkweb/
500px: http://500px.com/GGCA
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia





Natura nel Mondo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,1 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000

Cooperativa Darwin | Leps.it | Herp.it | Ecotrekking.it | Lynkos.net