Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 luglio 2016 : 16:32:42
|
Ieri pomeriggio in un'aiuola a Milano. Le foglie hanno aspetto e profumo di menta, mentre il fiore mi ricorda la salvia.
Si può identificare? Grazie

Immagine:
162,3 KB Immagine:
130,79 KB Immagine:
90,48 KB
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 luglio 2016 : 16:33:50
|
Immagine:
62,72 KB Immagine:
114,74 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 luglio 2016 : 06:16:50
|
Troppo pochi elementi per una identificazione?
 |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10123 Messaggi Tutti i Forum |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 luglio 2016 : 22:08:59
|
Anche per me Salvia sp. forse S. officinalis L.? |
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 luglio 2016 : 22:13:45
|
E' normale che le foglie, sfregate, odorassero come quelle di menta, o...devo tornare a controllare?
 |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 luglio 2016 : 19:04:11
|
Se vuoi e puoi ritorna sul posto e fotografa le foglie e gli scpi florali,,se ancora ci sono fiori e se no i semi
  |
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 luglio 2016 : 18:10:23
|
Sono tornato sul posto. Confermo che, sfregate, le foglie più arrotondate, da cui non si dipartivano steli con fiori, profumavano di menta; ciò invece non accadeva con le foglie più lanceolate alla base degli steli. Nessuna foglia invece ricordava l'odore della salvia usata... in cucina.
 Immagine:
105,71 KB Immagine:
129,14 KB Immagine:
168,41 KB Immagine:
162,58 KB Immagine:
144,79 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 luglio 2016 : 18:21:01
|
Immagine:
108,45 KB Immagine:
204,54 KB Immagine:
225,58 KB Immagine:
124,36 KB Immagine:
92,42 KB |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 luglio 2016 : 20:58:41
|
A mio parere in considerazione del fatto che si tratta di pianta coltivata si potrebbe trattare di qualche ibrido perenne e rustico di Salvia (Hardy Perennial Salvia hybrids - Hybrid Sages) ... |
bruno |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura nel Mondo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Cooperativa Darwin
| Leps.it | Herp.it
| Ecotrekking.it
| Lynkos.net
|