| Autore |
Discussione  |
|
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 settembre 2016 : 18:03:45
|
Ciao, dove tutto è arido vedere un fiore è già una sorpresa
Immagine:
95,21 KB
|
Modificato da - baudino in Data 21 settembre 2016 23:54:22
|
|
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 settembre 2016 : 18:05:07
|
Immagine:
76,75 KB |
 |
|
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 settembre 2016 : 18:06:08
|
Immagine:
87,31 KB |
 |
|
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 settembre 2016 : 18:07:41
|
Immagine:
45,29 KB
di che pianta si tratta? Grazie
Ross |
 |
|
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3977 Messaggi Flora e Fauna |
|
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 settembre 2016 : 21:57:09
|
Si grazie Bruno. Però mi sembra insolita una fioritura a pianta secca, o in quel contesto è "normale"? |
 |
|
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3977 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 settembre 2016 : 22:53:20
|
Non so la data della foto né la località esatta (anche l'altezza e notizie sul suolo sarebbero importanti: M. leucoderne è costantemente trovata su granito). In ogni caso, in generale tra giugno e settembre le precipitazioni sono ovunque rare. Tendono poi ad un progressivo incremento do Ott a Mar e quindi di nuovo a declinare. La tua specie è adattata a vivere anche a bassi tassi di precipitazione annui ( 100 mm) ma, se fotografata a settembre può aver raggiunto il suo limite di sopravvivenza. In tal caso la pianta investe ogni sua residua riserva nella riproduzione perchè la continuità della specie è prioritaria rispetto a quella degli individui... Se vuoi qui trovi altre informazioni: http://abcjournal.org/index.php/ABC/article/download/1211/1162 |
bruno |
 |
|
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 settembre 2016 : 23:10:09
|
La foto è stata scattata il giorno 10 agosto sulle Montagne Naukluft, non so esattamente anche altezza, posso azzardare 6-700 mt. l'ambiente era molto arido e pietroso e a detta dei locali non si vedeva una vera pioggia da quattro anni. Non conosco l'inglese ma la tua spiegazione mi basta.
Grazie 
Ross |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura nel Mondo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Cooperativa Darwin
| Leps.it | Herp.it
| Ecotrekking.it
| Lynkos.net
|