| Autore |
Discussione  |
|
|
Voel
Utente Senior
   
Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2073 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 luglio 2017 : 16:02:44
|
Nel luglio 2014 ho fotografato a Latina questa Cycas che mi è stata classificata come Cycas circinalis, ma ora, dopo le ultime foto che ho postato, dubito di questa classificazione. si può avere una conferma o una smentita? Grazie Voel
Immagine:
114,03 KB Immagine:
99,57 KB
|
|
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3977 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 luglio 2017 : 20:44:28
|
| Mah...dalle fotografie si direbbe di no, che non si tratti cioè di C. circinalis ma ancora sempre di C. revoluta...Anche se sarebbero utili altre immagini. Da quelle postate si possono individuare comunque, pur con qualche incertezza, due caratteri distintivi della C. revoluta e assenti in C. circinalis. Qui come in C. revoluta, le fronde sono (= o per lo meno appaiono/sembrano: servirebbero immagini più descrittive di questo carattere) carenate (keeled dicono gli inglesi) cioè a V. Inoltre le foglioline (pinnule)sembrano revolute, cioè ripiegate ai margini in basso e in dentro: revolute , appunto (anche qui servirebbero immagini più risolutive) come in C. revoluta che a questo tratto deve il suo epiteto specifico. In C. circinalis le fronde sono piane, flessibili (e non rigide come in C. revoluta)e le foglioline/pinnule non sono revolute. Vedi tu... Ciao! |
bruno |
 |
|
|
Voel
Utente Senior
   
Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2073 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 luglio 2017 : 18:29:20
|
Grazie Bruno, non ho altre foto, ma penso che le tue osservazioni sino sufficienti per concludere che si tratti sempre della Cycas revoluta. Un saluto
Voel |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura nel Mondo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Cooperativa Darwin
| Leps.it | Herp.it
| Ecotrekking.it
| Lynkos.net
|