Autore |
Discussione  |
|
Voel
Utente Senior
   
Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2072 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 ottobre 2017 : 17:58:17
|
Nel parco della scuola Villa Flaminia in Roma vi sono alcuni di questi Pini. Questo è alto sui 30 metri e ha il diametro del tronco di circa 1 metro. Gli strobili hanno una lunghezza di circa 6 cm e gli aghi sono lunghi 15 o 20 cm. Desidererei la sua determinazione. Grazie
Voel
Immagine:
73,36 KB Immagine:
102,68 KB Immagine:
87,61 KB Immagine:
93,37 KB Immagine:
40,4 KB Immagine:
186,01 KB Immagine:
81,48 KB Immagine:
70,58 KB
|
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10123 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 ottobre 2017 : 18:25:53
|
Non so la risposta, ma, conoscendo un po' la questione, penso che sarebbe utile se riuscissi a dirci anche: - se gli aghi sono riuniti in fasci (gruppetti) - quanti ce ne sono per ogni gruppetto - se tendono ad essere ritorti (un po' a spirale) oppure no - se l'ago ha due facce o più facce (o "lati") - se queste facce sono tutte uguali (una potrebbe avere un diverso colore o essere percorsa da una linea, ad esempio) |
Website: www.GKweb.it Flickr: http://www.flickr.com/photos/gkweb/ 500px: http://500px.com/GGCA |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 ottobre 2017 : 18:47:56
|
Concordo con i suggerimenti di Forest. Dalle immagini disponibili a me fa venire in mente Pinus halepensis Mill., ma, trattandosi di un albero cresciuto in un parco e considerando che 30 metri di altezza sono un po' troppi per P. halepensis e che gli strobili sono un po' troppo piccoli (5 cm a fronte di 5-10 cm) e le foglie un po' troppo lunghe (15-20 cm a fronte di 7-12), rimane solo un'ipotesi. Ciao |
bruno |
 |
|
Voel
Utente Senior
   
Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2072 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 ottobre 2017 : 18:21:22
|
Le foglie sono a mazzetti di due aghi lunghi da 12 a 20 cm circa. Non posso fotografare gli aghi a 30 metri di altezza, quindi riprendo quelli disseccati a terra, ma con un grave inconveniente, perché a meno di 10 metri da questo pino incognito cresce anche un alto Pinus pinea che sparge a terra anche i suoi aghi mescolandoli con gli altri. Conclusione non sono sicuro della pianta a cui appartengono. Come si può vedere nelle foto gli aghi sono arrotondati e incavati. Riporto la foto di uno strobilo di circa 3cm, caduto di recente, che mostra i semi
Voel Immagine:
42,8 KB Immagine:
48,04 KB Immagine:
89,9 KB Immagine:
31,73 KB |
 |
|
Voel
Utente Senior
   
Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2072 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 agosto 2018 : 16:55:18
|
Riporto "a galla" questa vecchia discussione e posto la foto di due strobili verdi di questo pino, molto alto, che ho potuto avere grazie ad una furiosa grandinata che ieri, 17 agosto 2018, si abbattuta su Roma, portando giù tutto dagli alberi. Spero che la foto aggiunga qualche elemento per la determinazione. Grazie
Voel
Immagine:
113,57 KB |
 |
|
Voel
Utente Senior
   
Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2072 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 ottobre 2018 : 11:00:42
|
Riporto anche le foto dei semi degli strobili di questo Pino con la speranza di aggiungere qualche elemento per la sua determinazione. Grazie
Voel
Immagine:
100,26 KB Immagine:
66,48 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 ottobre 2018 : 05:39:10
|
up |
 |
|
Voel
Utente Senior
   
Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2072 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 ottobre 2018 : 17:39:02
|
Dopo aver navigato nel Web e aver scelto nei vari siti i dati giusti e aver scartato i dati errati, penso di poter dire che si tratta di pinus nigra. Per l'altezza di circa 30 metri, per le dimensioni degli strobili non superiori a 8cm, per la lunghezza delle foglie non superiore a 20 cm, per la forma delle placche del tronco, per i semi alati di circa 8mm e , soprattutto, per le immagini simili a quelle che ho riportato. Desidererei però avere delle conferme o, se necessario, possibilmente un'altra determinazione. Grazie |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 ottobre 2018 : 18:36:53
|
Sì, i caratteri concordano. Bravissimo. A questo punto sarebbe interessante determinare la subspecie e/o la varietà... |
bruno |
 |
|
Voel
Utente Senior
   
Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2072 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 ottobre 2018 : 22:03:09
|
Grazie Bruno per la conferma. Penso che determinare la subspecie sia on po' difficile.
Voel |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura nel Mondo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Cooperativa Darwin
| Leps.it | Herp.it
| Ecotrekking.it
| Lynkos.net
|