testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Campanula valdostana
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

apritisesamo
Utente Senior

Città: Bergamo


1599 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 settembre 2018 : 16:43:29 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sono anni che combatto con questa campanula senza riuscire a determinarla con precisione. In passato avavo creduto di risolvere il problema seguendo l'indicazione di un libro pubblicato a livello locale, che la definiva come Campanula linifolia. Ora vedo che questo è un sinonimo per Campanula scheuchzeri.
Devo specificare che questa varietà è presente nella parte di vallata tra Morgex e la Salle a quote intorno ai 1000/1200 metri, mentre più in alto è presente la Campanula scheuchzeri "tradizionale" con un solo fiore per stelo e un'altezza decisamente inferiore.
Qualcuno può aiutarmi?
Immagine:
Campanula valdostana
222,25 KB

Adele

apritisesamo
Utente Senior

Città: Bergamo


1599 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 settembre 2018 : 16:44:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Campanula valdostana
144,81 KB

Adele
Torna all'inizio della Pagina

apritisesamo
Utente Senior

Città: Bergamo


1599 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 settembre 2018 : 16:49:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Campanula valdostana
172,83 KB

Adele
Torna all'inizio della Pagina

apritisesamo
Utente Senior

Città: Bergamo


1599 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 settembre 2018 : 16:52:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Campanula valdostana
229,24 KB

Adele
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10098 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 settembre 2018 : 16:56:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il nuovo Pignatti, che ho appena preso, distingue in realtà molte entità all'interno di Campanula scheuchzeri, anche parecchio diverse tra loro. Appena ho tempo vado a leggere e ti riporto quanto dice, ma credo che la cosa vada inquadrata all'interno di questo nuovo modo di vedere la vecchia "specie" come gruppo di molte entità simili, ma diverse.


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link

Modificato da - Forest in data 17 settembre 2018 16:57:20
Torna all'inizio della Pagina

apritisesamo
Utente Senior

Città: Bergamo


1599 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 settembre 2018 : 18:38:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, in effetti quest'estate sono stata in Abruzzo e lì ho fotografato anche Campanula scheuchzeri ssp pseudostenocodon, di cui ignoravo totalmente l'esistenza. Quello che mi stupisce di questa campanula valdostana è che la trovo in un areale molto limitato, solo nella vallata principale e solo a una quota relativamente bassa, in habitat boschivo dove convive a distanza di pochi metri con Campanula rhomboidalis e Campanula rapunculoides.

Adele
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10098 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 settembre 2018 : 16:34:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eccomi, finalmente ho avuto tempo di guardare il Pignatti nuovo. Parla di "complesso di C. scheuchzeri". "Si riuniscono qui le specie con fusto ottusamente angoloso, pubescente sugli spigoli; boccioli fiorali inclinati o penduli; fiori isolati o da 2 a 6 in racemo o su rami brevi; corolla larga, campanulata, divisa su un quarto, violacea o azzurro violacea. L'interpretazione di questo complesso rimane ipotetica."

Distingue poi tre forme principali (siglate 47, 48, 49), di cui solo la prima si trova sulle Alpi. Di questa forma alpina, comune, viene descritta poi la variabilità, con parole che qui riassumo: altezza fino a 30 cm, eccezionalmente anche 40; fusto ascendente o eretto, peloso sugli angoli, ma raramente glabro. Foglie basali cuoriformi, generalmente scomparse alla fioritura, con 3-4 denti acuti per lato sul bordo. Foglie cauline lineari lunghe da 20 a 70 mm, raramente 90, le inferiori brevi, aumentanti progressivamente fino a metà del fusto e poi nuovamente ridotte. Fiore unico, oppure da 2 fino a 6 fiori. Bocciolo pendulo, poi eretto ed infine di nuovo pendulo. Lacinie calicine di 3-10 mm, erette o patenti, da un terzo fino a due terzi del tubo corollino. Corolla di 16-25 mm, diametro alla fauce 20-25 mm. Antere un po' più lunghe dei filamenti. Polline giallastro. Presente da 1400 a 2600 m, raramente fino a 3200.
Individui a foglie larghe sono abbondanti soprattutto nelle Alpi occidentali, e vi possono essere anche individui più pelosi fino ad avere aspetto cinereo.

Tutto ciò, senza includere C. pseudostenocodon, che viene data come specie a parte, e senza includere specie parzialmente simili, come C. witasekiana, C. marchesettii o C. bertolae (questa, tra l'altro, presente nelle Alpi Occidentali, cercala in rete per confronto, perché non è troppo diversa ed è segnalata da alcuni in Valle d'Aosta a Gignod, segnalazione certamente possibile, ma ancora non riconosciuta da tutti, mentre è data per certa in Piemonte).

A questo punto vorrei io stesso capire se rientriamo nella variabilità di C. scheuchzeri , oppure se c'entra qualcosa C. bertolae (la cui descrizione sul Pignatti, tra l'altro, è in parte sovrapponibile a quella di C. scheuchzeri). C. bertolae dovrebbe avere foglie cauline più strette, in media (0,5-1 x 15-60 mm), spesso incurvate, e fiori inferiori portati da un ramo allungato (meno presente o assente nei fiori superiori); peduncoli robusti; lacinie calicine sempre raggiungenti i due terzi del tubo corollino, corolla di 10-17 mm, diametro alla fauce da 100% a 120% della lunghezza del tubo corollino, e dovrebbe crescere di preferenza su serpentino.


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link

Modificato da - Forest in data 26 settembre 2018 16:53:16
Torna all'inizio della Pagina

apritisesamo
Utente Senior

Città: Bergamo


1599 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 settembre 2018 : 16:58:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a Forest per la risposta estremamente articolata. Sono andata a guardare le foto che si trovano online di C. bertolae ed effettivamente le somiglianze sono numerose.
Non coincide il substrato che in zona è costituito prevalentemente da calcescisti: Non mi risulta che ci siano rocce serpentinoidi nelle immediate vicinanze.
Inpltre ho riguardato tutte le foto in mio possesso e mi sembra che spesso le lacinie calicine non raggiungano neanche un terzo del tubo corollino e che non sia presente il ramo inferiore allungato.
Al momento archivierò come Campanula cfr scheuchzeri, ma mi riprometto di esaminare meglio la questione quando sarò sul posto la prossima estate, tenendo presente le indicazioni ricevute.

Adele
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10098 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 settembre 2018 : 17:04:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bene, allora vedremo! Ci aggiorniamo. Mi raccomando, se puoi, vai con metro o righello.
Non ho mai visto di persona C. bertolae e non so se, guardandola, dia subito con facilità l'impressione di essere diversa da C. scheuchzeri oppure no.

Non di rado, d'estate siamo anche noi in Valle d'Aosta a studiare fiori. Parlando di campanule, quest'anno abbiamo incontrato anche C. alpestris.


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina

apritisesamo
Utente Senior

Città: Bergamo


1599 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 settembre 2018 : 22:19:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi attrezzerò senz'altro come dici tu. A risentirci

Adele
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net