Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 settembre 2018 : 16:47:28
|
Quale Bignoniacea?
Lo scorso 3 agosto sulla strada tra Santa Cruz e San Andrés.
Avrei trovato la Tecoma stans, ma vedo che ha i fiori raccolti in gruppo, e non singoli come qui . E' vro che nell'ultima foto si vedono dei boccioli, ma mi pare strano che in tutti i "gruppi" sia sbocciato un solo fiore.
Grazie

Immagine:
122,4 KB Immagine:
116,26 KB Immagine:
99,98 KB Immagine:
110,87 KB
|
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 settembre 2018 : 19:09:12
|
non è Tecoma stans..purtroppo in questi giorni ho pochissimo tempo da dedicare al forum... |
bruno |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 settembre 2018 : 20:29:52
|
Avrei detto Allamanda cathartica ma vedo foglie a margine dentato... |
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 settembre 2018 : 21:30:42
|
| Messaggio originario di baudino:
Avrei detto Allamanda cathartica ma vedo foglie a margine dentato...
|
Sì, (ovviamente io non vi avevo fatto caso ), ma il margine delle foglie è dentato:
Immagine:
91,81 KB |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 settembre 2018 : 21:56:27
|
Non credo sia una Bignoniacea. E poi penso che le foglie a margine dentato non siano della specie in antesi |
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2018 : 05:20:06
|
| Messaggio originario di baudino:
Non credo sia una Bignoniacea. E poi penso che le foglie a margine dentato non siano della specie in antesi
|
Che le foglie dentate siano di un'altra pianta è vero (vedi crop sotto), ma cos'è che ti fa credere che non sia una Bignoniacea?
Immagine:
101,97 KB |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2018 : 05:31:00
|
Mi hai preceduto! Ho appena fatto un giro in rete ed ero arrivato alla tua stessa conclusione: sembra proprio Allamanda cathartica.
P.S. Quando l'avevi indicata la prima volta, io credevo che fosse anch'essa una Bignoniacea: da qui, il mio stupore.
Grazie
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura nel Mondo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Cooperativa Darwin
| Leps.it | Herp.it
| Ecotrekking.it
| Lynkos.net
|