testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |Tassonomia Natura Mediterraneo | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata
 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


 Forum Natura Mediterraneo

 Tutti i Forum
 Natura nel Mondo
 PIANTE NEL MONDO
 Da La Gomera (Canarie): Ibrido cv : Brachychiton acerifolius x populneus (Malvaceae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2018 : 22:44:42  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

A Hermigua (ca. 250 m.s.m.) lo scorso 12 agosto.

Pianta parassita?

Purtroppo non ho fatto caso all'albero "ospite".

Grazie


Immagine:
Da La Gomera (Canarie):  Ibrido cv : Brachychiton acerifolius x populneus (Malvaceae)
129,41 KB
Immagine:
Da La Gomera (Canarie):  Ibrido cv : Brachychiton acerifolius x populneus (Malvaceae)
137,6 KB
Immagine:
Da La Gomera (Canarie):  Ibrido cv : Brachychiton acerifolius x populneus (Malvaceae)
133,79 KB
Immagine:
Da La Gomera (Canarie):  Ibrido cv : Brachychiton acerifolius x populneus (Malvaceae)
112,74 KB
Immagine:
Da La Gomera (Canarie):  Ibrido cv : Brachychiton acerifolius x populneus (Malvaceae)
110,56 KB

Modificato da - vladim in Data 15 ottobre 2018 07:59:35

baudino
Moderatore

Città: Robilante
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


3971 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 ottobre 2018 : 21:33:58  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Non so davvero di che specie si tratti. Pecato non avere immagini delle foglie..Mi fa pensare vagamente ad un'Ericacea ma...( tipi Arbutus, Enkianthus, Pieris ad esempio http://www.onlineflowergarden.com/wp-content/uploads/IMG_7745.jpg). Poi magari è tutt'altro, un'Escalloniacea, una CLematis...CHissà. Non credo però che sia una pianta parassita. L'albero alle spalle sembra un Brachychiton acerifolius (A.Cunn. ex G.Don) F.Muell. quindi dovrebbe essere una pianta coltivata ma per adesso nessuna idea sulla sua identità.

bruno
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 ottobre 2018 : 05:46:40  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di baudino:

... L'albero alle spalle sembra un Brachychiton acerifolius...

Ma allora ci siamo.
E' un cv di Brachychiton acerifolius, e quelli sono i suoi fiori!
https://fbbgsa.org.au/flowering-brisbane/brachychiton-acerifolius-x-populneus/



Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 ottobre 2018 : 05:53:15  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
A volte ritornano....
http://www.naturanelmondo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=114987

Torna all'inizio della Pagina

baudino
Moderatore

Città: Robilante
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


3971 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 ottobre 2018 : 07:32:30  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Bravissimo Vladim! Sono stato proprio stupido a non pensarci e a trattarla come pianta indipendente...convinto in buona fede che il quesito: pianta parassita? fosse in qualche modo fondato...e non lo era.

bruno
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 ottobre 2018 : 08:03:43  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Nelle prime immagini (ed anche in loco), con la parte fiorita presente solo
da un lato, l'impressione era proprio quella di una pianta dal fogliame verde su cui ne era cresciuta un'altra dai fiori rosei e quasi priva di foglie.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia





Natura nel Mondo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,61 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000

Cooperativa Darwin | Leps.it | Herp.it | Ecotrekking.it | Lynkos.net