Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 ottobre 2018 : 06:34:49
|
A Hermigua, lo scorso 13 agosto.
Non credo che si possa andare oltre il genere. Ma si può almeno dire se si tratta di due specie differenti oppure di due cv della stessa specie?
Grazie

Immagine:
89,18 KB Immagine:
93,19 KB Immagine:
85,87 KB
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 ottobre 2018 : 06:36:37
|
Immagine:
101,67 KB Immagine:
108,48 KB |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 ottobre 2018 : 19:49:32
|
Benchè ci siano circa 25 specie di P solo due specie, a mia conoscenza e per quanto deduco dai miei testi,sono state introdotte a scopo ornamentale: Plumbago auriculata Lam.( e sue cv e/o forme come quella alba) e Plumbago indica L.(= P. rosea, cinese) molto diverse tra loro e riconoscibilissime. qui direi che si tratta sempre di P. auriculata http://www.tropicos.org/Name/25400100 o, forse - ultime immagini- di una sua cv alba cfr: Plumbago auriculata fo. alba (Pasq.) Z.X. Penghttp://www.tropicos.org/Name/25400678 |
bruno |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura nel Mondo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Cooperativa Darwin
| Leps.it | Herp.it
| Ecotrekking.it
| Lynkos.net
|