Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 aprile 2019 : 21:14:48
|
Lo scorso 22 settembre, in un'aiuola a Milano.
Grazie
 Immagine:
166,66 KB Immagine:
151,96 KB Immagine:
128,89 KB Immagine:
155,55 KB
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 aprile 2019 : 21:16:11
|
Immagine:
95,37 KB Immagine:
99,01 KB Immagine:
127,37 KB |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 aprile 2019 : 18:22:42
|
E' un melo ornamentale, probabilmente Malus x zumi var. calocarpa 'Golden Hornet' ( nei vivai - e sul web - lo trovi semplicemente come Malus 'Golden Hornet') un ibrido scoperto nelle Waterer’s Nursery - UK - tra il 1900 e il 1949 originato forse dall'incrocio naturale tra Malus sieboldii calocarpa e Malus prunifolia coccinea. Ha il grande vantaggio, a differenza di altri Malus di essere autofertile (quindi non necessita della presenza di un partner, meglio se di un'altra varietà, per produrre frutti). Inoltre ha uno tra i più prolungati periodi di fioritura ed è quindi un impollinatore ideale per altri Malus. Per queste e altre specificità è ampiamente diffuso ( un vero best seller!) Zumi è un termine giapponese che indica un colorante naturale giallo/bruno (che si scurisce col passare del tempo) preparato facendo bollire la corteccia del Malus toringo
|
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 aprile 2019 : 06:21:52
|
Che messe di informazioni!
Grazie
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura nel Mondo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Cooperativa Darwin
| Leps.it | Herp.it
| Ecotrekking.it
| Lynkos.net
|