Questo esemplare, fotografato davanti ad un ristorante di Trezzo sull'Adda (MI), ha risvegliato un vecchio dubbio: le azalee sono un sottogenere particolare? I rododendri hanno sia specie selvatiche che specie coltivate, mentre le azalee sono solo coltivate? Come si distinguono?
Carolus Linnaeus in Specie Plantarum (edita nel 1753) descrive due Generi distinti: Azalea e Rhododendron basandosi sul numero di stami e di ovari: il genere Azalea comprendeva le specie monoovariche con 5 stami (Pentandria Monogyna) mentre il genere Rhododendron comprendeva le specie monoovariche con 10 stami (Decandria Monogyna) Intorno al 1800, alcuni botanici decisero di fondere le specie del Genere Azalea nel genere Rhododendron ad eccezione di Azalea procumbens L. (Azalea alpina) per cui venne creato un genere monotipico, Loiseleuria (Loiseleuria procumbens (L.) Loisel.) per cui il genere Azalea fu dichiarato illegittimo ed eliminato. Il termine sopravvive in ambito florovivaistico per indicare Rhododendron a 5 stami spesso ma non sempre decidui. Maggiori informazioni le puoi trovare a questo link https://www.azaleas.org/wp-content/uploads/azalean/20/2/articles/What_is_an_Azalea.pdf http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=1&taxon_id=128386 http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=2&taxon_id=128386 https://ilgarden.it/lazalea-i-gruppi-di-ibridi.html
Grazie! Quindi questa sarebbe una ex-Azalea. Essendo un ibrido cv, probabilmente la specie resta indeterminabile. Avrà meno stami, ma questi sono certo più appariscenti dei 10 del Rhododendron hirsutum dei nostri monti.