Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2019 : 19:02:14
|
Sembrava un rampicante parassita su un eucalipto, ma viste le condizioni del posto (il sentiero Mala Walk alla base dell'Ayers Rock) non sono stato in grado di avvicinarmi di più.
Grazie
 Immagine:
279,32 KB Immagine:
188,15 KB Immagine:
163,21 KB Immagine:
194,25 KB
|
Modificato da - vladim in Data 11 novembre 2019 06:14:52
|
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3973 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 novembre 2019 : 00:03:13
|
Pandorea doratoxylon (J.M.Black) J.M.Black (Bignoniaceae) https://en.wikipedia.org/wiki/Pandorea_doratoxylon https://bie.ala.org.au/search?q=Pandorea+doratoxylon ( su quest'ultimo sito cliccare sul nome della specie, quindi alla pagina dedicata alla specie cliccare su "view records", quindi alla pagina successiva "record images") "This plant is closely related to Pandorea pandorana, a common east coast twining climber found in rainforest habitats." (da Latz, P., 2004. Bushfires and Bushtucker, IAD Press, Alice Springs Moore, P., 2005. A Guide to Plants of Inland Australia, Reed New Holland, Sydney) |
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 novembre 2019 : 05:53:19
|
Grazie !
Quindi non è una pianta parassita, ma una "vite rampicante legnosa".
 |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3973 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 novembre 2019 : 06:25:04
|
Si potrebbe anche ipotizzare che, insieme alla P.d vi sia anche la presenza di un'altra specie come ad esempio la Cassytha filiformis o qualcosa di simile ( escluderei Cuscuta australis però) |
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 novembre 2019 : 09:06:04
|
Credo che tu abbia visto giusto. Ho fatto due diversi crop, partendo dall'originale. Il contenuto del quadratino in basso a destra nel primo crop è lo stesso di quello del grande quadrato nel secondo.
Sembra proprio che siano prsenti due diverse specie frammischiate tra loro.
 Immagine:
282,83 KB Immagine:
240,41 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura nel Mondo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Cooperativa Darwin
| Leps.it | Herp.it
| Ecotrekking.it
| Lynkos.net
|