Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2019 : 11:04:40
|
Standley Chasm, ca. 45 km ad ovest di Alice Springs, lo scorso 16 agosto.
Grazie
 Immagine:
297,06 KB Immagine:
251,45 KB Immagine:
217,15 KB Immagine:
143,78 KB Immagine:
165,22 KB
|
Modificato da - vladim in Data 29 novembre 2019 04:17:36
|
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 novembre 2019 : 16:17:18
|
E' una Dodonea. Nella zona ( un'area circolare del diametro di 10 km centrata su Standley Chasm) sono presenti: ( i numeri tra parentesi indicano le "occurrences" e sono una stima dell'abbondanza relativa delle varie spp.) Dodonaea lanceolata var. lanceolata 9 Dodonaea viscosa subsp. angustissima 1 Dodonaea viscosa subsp. mucronata 37 Data la chiara presenza di mucroni all'apice fogliare ( mucrone: Punta breve dura, rigida, che si riscontra frequentemente nelle foglie dove costituisce il prolungamento del nervo centrale.)la nostra specie é sicuramente Dodonaea viscosa subsp. mucronata |
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 novembre 2019 : 07:36:33
|
Grazie! Ho trovato che quelli sono i frutti, definiti "capsule alate".
E' corretto?
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura nel Mondo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Cooperativa Darwin
| Leps.it | Herp.it
| Ecotrekking.it
| Lynkos.net
|