Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 dicembre 2019 : 19:35:25
|
Nel giardino di Perth dove ad agosto avevo fotografato i fiori, ora è nato il primo frutto.
Susina?
Grazie

Immagine:
217,95 KB Immagine:
140,7 KB Immagine:
106,19 KB Immagine:
126,73 KB Immagine:
133,55 KB
|
Modificato da - baudino in Data 04 dicembre 2019 15:00:17
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 dicembre 2019 : 19:38:34
|
Immagine:
100,74 KB Immagine:
128,21 KB |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 dicembre 2019 : 23:00:14
|
Sì è sicuramente un Prunus oramentale..dire quale cultivar a me è sempre sembrato, sulla base di solo materiale fotografico, impossibile... |
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 dicembre 2019 : 05:34:19
|
| Messaggio originario di baudino:
Sì è sicuramente un Prunus oramentale..dire quale cultivar a me è sempre sembrato, sulla base di solo materiale fotografico, impossibile...
|
Certo ! Non si può negare però che il Prunus cerasifera (cv comprese) gli somigli molto.
 |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 dicembre 2019 : 09:23:45
|
could be |
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 dicembre 2019 : 09:38:23
|
Grazie
 |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 dicembre 2019 : 10:06:54
|
Rivedendo con calma il topic mi sembra che hai ragione [omeglio credo che tu abbia ragione]. Si possono sicuramente escludere le cultivars più comuni di Prunus ornamentali [Prunus x amygdalopersica o P. x persicoides (P. dulcis X P. persica), P. mume, Prunus serrulata, Prunus subhirtella, Prunus campanulata, Prunus persica ]. Principalmente in base alla non sessilità e alla forma e dimensione del frutto. Quindi sì è una cv. di P. cerasifera |
bruno |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura nel Mondo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Cooperativa Darwin
| Leps.it | Herp.it
| Ecotrekking.it
| Lynkos.net
|