| Autore | 
                
                  Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 paolofon 
                Utente Super 
                      
                 
                
                Città: Reggio nell'Emilia 
                Prov.: Reggio Emilia 
                 Regione: Emilia Romagna 
                
  
                 7483 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 dicembre 2019 :  12:38:47
                        
               
  | 
                     
                    
           	
                       Sul tronco di una palma, a poca distanza dal mare, a Playa Santa Maria, Cuba, il 16-08-19; lunghezza sui 4 cm.
  Potrebbe essere del genere Cerion? Guardando questa pagina, https://www.conchology.be/?t=4042&family=CERIONIDAE&species=&locality=cuba&showoption=showgroup&display=genus , la mia preferenza andrebbe a Cerion magister…
  Ma chiedo il parere di occhi esperti!
  Grazie    
  Immagine:
     120,01 KB 
  Immagine:
     110,32 KB 
  Immagine:
     197,01 KB 
  Immagine:
     187,06 KB 
 
  
           	 | 
                     
                    
                       PaoloFon | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 dicembre 2019 :  13:37:56
                        
               
  | 
                     
                    
                       sicuramente genere Cerion, per la specie devo vedere un po' in letteratura l'es. staccato appartiene alla stessa popolazione di quelli nelle prime foto? | 
                     
                    
                        ciao
  ang
 
 
  Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 dicembre 2019 :  14:34:05
                        
               
  | 
                     
                    
                      |  le specie di Cerion di cuba sono moltissime; inserisco un link ad un lavoro di espinosa e ortea sui molluschi terrestri di cuba, la cosa migliore secondo me è restringere la ricerca alle specie riportate per quella località e verificare com'è l'accordo rispetto agli es. fotografati; ti suggerisco però di non riferirti a siti commerciali perché l'identificazione riportata è spesso errata | 
                     
                    
                        ciao
  ang
 
 
  Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 paolofon 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Reggio nell'Emilia 
                Prov.: Reggio Emilia 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 7483 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 dicembre 2019 :  20:05:48
                        
               
  | 
                     
                    
                        Grazie della risposta!  
  Si, sono foto della stessa popolazione, se non degli stessi esemplari...
 
 
     | 
                     
                    
                       PaoloFon | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 vladim 
                Moderatore trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Milano 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 34172 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 paolofon 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Reggio nell'Emilia 
                Prov.: Reggio Emilia 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 7483 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 dicembre 2019 :  16:54:56
                        
               
  | 
                     
                    
                        Grazie ancora  
  Sì, penso che sia la stessa località.
  Nel libro indicato da Ang, ci sono altre specie da Cayo Santa Maria: 
  - Cerion herrerai (n° 1031); - Cerion santamariae (n° 1075).
  Se poi consideriamo la provincia, Villa Clara, la scelta aumenta:
  - Cerion circumscriptum (n° 1015); - Cerion cyclostomum (n° 1021); - Cerion ebriolum (n° 1026); - Cerion gundlachi (n° 1030); - Cerion macrodon (n° 1043); - Cerion pseudocyclostomum (n° 1067); - Cerion sagraianum (n° 1071); - Cerion venustum (n° 1085)
  .. se li ho trovati tutti…
  Non capisco, Ang, se Conchology sia un sito commerciale e quindi poco affidabile…
  In ogni caso, penso che solo occhi esperti come i tuoi (vostri) possano cogliere le differenze tra le varie specie: per questo spero nella tua (vostra) collaborazione!
  Grazie    
 
 
  | 
                     
                    
                       PaoloFon | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 paolofon 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Reggio nell'Emilia 
                Prov.: Reggio Emilia 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 7483 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 dicembre 2019 :  17:37:16
                        
               
  | 
                     
                    
                       
   Cerion maynardi, almeno nelle foto indicate da Vladim, mi sembra più tozzo dei miei esemplari e con le "coste" (si dice così?) troppo in rilievo….
 
   Cerion herrerai: basandomi sulle foto nel sito Femorale ( qui ), forse è più snello dei miei esemplari…
 
   Potrebbe essere Cerion sanctamariae?
 
    
 
  | 
                     
                    
                       PaoloFon | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 dicembre 2019 :  23:43:48
                        
               
  | 
                     
                    
                      |  conchology.be e femorale sono entrambi siti commerciali che vendono conchiglie marine e continentali; ho potuto sperimentare su alcune famiglie che conosco abbastanza bene che spesso i nomi erano dati un po' a caso, anche se con questo non voglio dire che ciò accada sistematicamente; i Cerion poi sono un vero rompicapo come si può intuire dalla quantità di sinonimi elencati; di questa famiglia si occupò tra l'altro l'indimenticato stephen jay gould che studiò con risultati illuminanti alcuni gruppi come ad es. quelli presenti alle bahamas e che riportò in maniera divulgativa in un paio di saggi, "opera 100" pubblicato nel volume il sorriso del fenicottero e un Cerion per cristoforo apparso nel volume i fossili di leonardoe il pony di sofia | 
                     
                    
                        ciao
  ang
 
 
  Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 vladim 
                Moderatore trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Milano 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 34172 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 dicembre 2019 :  04:25:43
                        
               
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di paolofon:
 
 
   Cerion maynardi, almeno nelle foto indicate da Vladim, mi sembra più tozzo dei miei esemplari e con le "coste" (si dice così?) troppo in rilievo…. ...
 
  |  
 
  Il mio non voleva essere certo un tentativo di identificazione, dato che sono del tutto ignorante in materia ; ho solo voluto comunicare che in quel sito veniva indicata una specie di quel genere in quella zona. 
    | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 paolofon 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Reggio nell'Emilia 
                Prov.: Reggio Emilia 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 7483 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 dicembre 2019 :  07:42:25
                        
               
  | 
                     
                    
                        Ho provato a chiedere un parere al prof Jerry Harasewych,  Curator of Gastropods presso lo Smithsonian National Museum of Natural History ; egli esclude Cerion sanctamariae, perché più rotondeggiante e con coste più "finer" del mio esemplare…
  Avvertendo però che ci sono centinaia di specie e sottospecie descritte per Cuba, non si sbilancia su una identificazione precisa…
  Lo ringrazio ugualmente.
 
    
 
  | 
                     
                    
                       PaoloFon | 
                     
                    
                       Modificato da - paolofon in data 07 dicembre 2019  07:43:36 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
                  Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura nel Mondo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Cooperativa Darwin
  | Leps.it | Herp.it
   | Ecotrekking.it 
  | Lynkos.net  
  
  
  
  
   |