Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2020 : 06:36:35
|
Lo scorso 22 agosto a Nothampton, ca. 480 km. a nord di Perth, a 170 m-s.m.
Era lontanissimo: (l'ultima immagine è l'originale, ridimensionato, ripreso al max. zoom = 1200 mm.); non mi spiego la macchia nera sulla faccia.
Grazie
  Immagine:
120,64 KB Immagine:
247,55 KB
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2020 : 06:37:12
|
Immagine:
232,6 KB Immagine:
81,46 KB |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10123 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2020 : 12:06:55
|
| Messaggio originario di Forest:
La "macchia nera" dovrebbe essere la gola, quando l'animale aveva aperto il becco.
|
Hai perfettamente ragione:
Immagine:
212,43 KB
Non ci avevo proprio pensato! Grazie
  |
 |
|
Dimitri70
Utente V.I.P.
  
Città: Sant'Egidio alla Vibrata
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
212 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 gennaio 2020 : 10:18:50
|
Cincloramphus cruralis
ciao Dimitri |
il mio blog: http://avifauna-sentina.blogspot.it |
Modificato da - Dimitri70 in data 22 gennaio 2020 10:19:43 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 gennaio 2020 : 10:46:42
|
| Messaggio originario di Dimitri70:
Cincloramphus cruralis
ciao Dimitri
|
Complimenti!  Come hai fatto?
Grazie
  |
 |
|
Dimitri70
Utente V.I.P.
  
Città: Sant'Egidio alla Vibrata
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
212 Messaggi Tutti i Forum |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura nel Mondo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Cooperativa Darwin
| Leps.it | Herp.it
| Ecotrekking.it
| Lynkos.net
|