Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 maggio 2020 : 09:11:26
|
Lo scorso 23 agosto 2019, nel Kalbarri National Park.
Grazie

Immagine:
246,88 KB Immagine:
225,66 KB Immagine:
161,13 KB
|
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 maggio 2020 : 15:39:07
|
Calandrinia sp. Nel parco sono presenti le seguenti specie Calandrinia composita Calandrinia corrigioloides Calandrinia granulifera Calandrinia liniflora Calandrinia polyandra Calandrinia polypetala Calandrinia remota |
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 maggio 2020 : 16:57:21
|
| Messaggio originario di baudino:
Calandrinia sp. Nel parco sono presenti le seguenti specie Calandrinia composita Calandrinia corrigioloides Calandrinia granulifera Calandrinia liniflora Calandrinia polyandra Calandrinia polypetala Calandrinia remota
|
E pensare che a me sembra molto simile ad un'altra: Calandrinia balonensis https://en.wikipedia.org/wiki/Calandrinia
 |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 maggio 2020 : 17:19:36
|
Il problema con C. baloensis è che ha una diversa distribuzione e non risulta presente nella regione ( secondo ALA) |
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 maggio 2020 : 18:28:14
|
| Messaggio originario di baudino:
Il problema con C. baloensis è che ha una diversa distribuzione e non risulta presente nella regione ( secondo ALA)
|
Sì, anche su wikipedia parla di zona attorno al tropico del Capricorno, e Kalbarri è circa 4° a sud, cioè 444 k.
Qui https://florabase.dpaw.wa.gov.au/search/advanced?genus=calandrinia ho trovato le foto di alcune specie (se non sbaglio, mancano composita e remota). Tra quelle presenti, opterei per C. polyandra.
E la famiglia? Un po' Montiaceae, un po' Portulacaceae. Cos'è di moda oggi? 
Grazie
 |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 maggio 2020 : 20:05:53
|
Portulacaceae   |
bruno |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura nel Mondo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Cooperativa Darwin
| Leps.it | Herp.it
| Ecotrekking.it
| Lynkos.net
|