testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |Tassonomia Natura Mediterraneo | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata
 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


 Forum Natura Mediterraneo

 Tutti i Forum
 Natura nel Mondo
 PIANTE NEL MONDO
 Dall'Australia (WA): Rhaphiolepis cfr. umbellata (Rosaceae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 maggio 2020 : 08:36:03  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Lo scorso 27 agosto 2019,
in un giardino privato di Perth.

Grazie


Immagine:
Dall''Australia (WA):  Rhaphiolepis cfr. umbellata (Rosaceae)
124,32 KB
Immagine:
Dall''Australia (WA):  Rhaphiolepis cfr. umbellata (Rosaceae)
129,92 KB

baudino
Moderatore

Città: Robilante
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


3971 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 maggio 2020 : 19:38:00  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Mai vista prima non riesco davvero a capire chi è...

bruno
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 maggio 2020 : 05:35:00  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Forse ci siamo.

Riguardando le foto “in zona” (v. sotto), mi è sembrato che questa pianta fosse “troppo” mescolata a quella identificata come Rhaphiolepis indica. E’ vero che le foglie erano diverse, ma mi pareva di ricordare che anche in altri casi le foglie attorno al fiore fossero un po’ differenti dalle altre.

Ma i fiori di Rhaphiolepis indica trovati in rete erano ben diversi da questi. Allora ho pensato che potesse trattarsi di una specie diversa di Rhaphiolepis , e magari di un suo cultivar.

Dopo vari tentativi infruttuosi, credo di averlo trovato (lasciar scorrere le immagini):
https://www.flower-db.com/en/flower:1382

Che ne dici?
Grazie



Dall''Australia (WA):  Rhaphiolepis cfr. umbellata (Rosaceae)
206,75 KB

Dall''Australia (WA):  Rhaphiolepis cfr. umbellata (Rosaceae)
160,35 KB

Dall''Australia (WA):  Rhaphiolepis cfr. umbellata (Rosaceae)
133 KB
Torna all'inizio della Pagina

baudino
Moderatore

Città: Robilante
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


3971 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 maggio 2020 : 19:03:40  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Avevo visto la bacca blu e pensato ovviamente a queste Rosaceae. E' il fiore in sè che mi pareva strano. A parte questo tutto il resto depone per una R.

bruno
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia





Natura nel Mondo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,63 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000

Cooperativa Darwin | Leps.it | Herp.it | Ecotrekking.it | Lynkos.net