Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: http://it.wikipedia.org/wiki/Nomenclatura_binomiale
...a ben guardarla credo che sia invece Abelia x grandiflora. :)
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: http://it.wikipedia.org/wiki/Nomenclatura_binomiale
Spesso non è facile distinguere su materiale fotografico tra A. chinensis e A. x grandiflora (un ibrido tra A. uniflora e A. chinensis. In A. chinensis i fiori sono appaiati (a coppie di due) per ogni peduncolo e si aprono consecutivamente. In A. x grandiflora i fiori sono solitari. Questo tratto così caratteristico si valuta però meglio dal vivo che su fotografie...In A. chinensis poi stami e stilo si vedono bene protrudere al di fuori del tubo corollino. Nell'ibrido non sono mai così protrusi arrivando al massimo alla fauce della corolla o poco oltre. Ciao Vedi chiave dicotomica http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=2&taxon_id=200022258