A me ricorda una Portulacaria afra (Crassula portulacaria L.) ma nel campo delle succulente in vaso nn si sa mai PS: il nome accettato ora di Crassula portulacea Lam. è Crassula ovata (Mill.) Druce
A me ricorda una Portulacaria afra (Crassula portulacaria L.) ma nel campo delle succulente in vaso nn si sa mai PS: il nome accettato ora di Crassula portulacea Lam. è Crassula ovata (Mill.) Druce
Su Google sono indicate come specie distinte Crassula portulacea e Crassula ovata, e si può dire che non sapevo quale scegliere; se sono sinonimi, la cosa si spiega.
Ma non riesco nemmeno a notare differenze con Portulacaria afra.
Un modo di distinguerle se non sono in antesi è quello di osservare l'apice fogliare: in P. afra è presente un piccolo mucrone ialino (ben visibile nelle tue foto). In Crassula ovata l'apice è arrotondato ma manca il mucrone. Le foglie sono poi molto più succulente.
Un modo di distinguerle se non sono in antesi è quello di osservare l'apice fogliare: in P. afra è presente un piccolo mucrone ialino (ben visibile nelle tue foto). In Crassula ovata l'apice è arrotondato ma manca il mucrone. Le foglie sono poi molto più succulente.
Probabilmente senza volerlo o saperlo il cartellino conteneva una parte di verità...Il genere Portulacaria è stato infatti trasferito dalla famiglia delle Portulacaceae a quella delle Didieraceae. Le Didieraceae sono considerate come i “Cacti of the Old World” perchè sono filogeneticamente le parenti più prossime delle Cactaceae, i "Cacti of the New World". Quindi dovevano avere un progenitore comune..Da un punto di vista evolutivo quindi parlare di minicactus non è poi così lontano dal vero...