Autore |
Discussione  |
|
Arlette
Utente Junior
 
Città: Palestrina
Prov.: Roma
Regione: Lazio
78 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 agosto 2020 : 20:55:59
|
Su un Forum canadese sono state postate le foto che seguono e che sono stata espressamente autorizzata ad utilizzare, con questa descrizione: Le foglie rugose sembrano quelle della Menta ma non ne hanno l'odore. I fiori a spighe assomigliano un po'al Timo, con un calice decorativo persistente. Gli steli e il peduncolo sono viola. Tutte le parti sono pelose nelle foto, ma non era particolarmente evidente allo sguardo diretto. Le infiorescenze sono ormai quasi tutte sfiorite e sono rimasti soloalcuni fiori. C'è chi Si ipotizza si tratti di pianta appartenente alla Famiglia delle Lamiaceae, Agastache rugosa e chi pensa possa trattarsi di Teucrium forse hircanicum (sempre Lamiaceae. Qualcuno può aiutarci a dirimere la questione? Grazie!
Immagine:
132 KB
|
Un vincitore è un sognatore che non si è arreso |
Modificato da - vladim in Data 15 agosto 2020 05:33:19
|
|
Arlette
Utente Junior
 
Città: Palestrina
Prov.: Roma
Regione: Lazio
78 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 agosto 2020 : 20:56:49
|
Immagine:
132,98 KB |
Un vincitore è un sognatore che non si è arreso |
 |
|
Arlette
Utente Junior
 
Città: Palestrina
Prov.: Roma
Regione: Lazio
78 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 agosto 2020 : 20:57:25
|
Immagine:
112,38 KB |
Un vincitore è un sognatore che non si è arreso |
 |
|
Arlette
Utente Junior
 
Città: Palestrina
Prov.: Roma
Regione: Lazio
78 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 agosto 2020 : 20:58:00
|
Immagine:
79,65 KB |
Un vincitore è un sognatore che non si è arreso |
 |
|
Arlette
Utente Junior
 
Città: Palestrina
Prov.: Roma
Regione: Lazio
78 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 agosto 2020 : 20:58:36
|
Immagine:
84,11 KB |
Un vincitore è un sognatore che non si è arreso |
Modificato da - Arlette in data 14 agosto 2020 21:20:56 |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10123 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 agosto 2020 : 21:00:52
|
Tra le specie che hai detto, che non conosco, dal confronto fotografico mi torna meglio la seconda (Teucrium hircanicum). Dimenticavo: questa discussione verrà trasferita in "Piante del mondo" perché non si riferisce ad una specie delle nostre zone. |
Website: www.GKweb.it Flickr: http://www.flickr.com/photos/gkweb/ 500px: http://500px.com/GGCA |
Modificato da - Forest in data 14 agosto 2020 21:02:27 |
 |
|
Arlette
Utente Junior
 
Città: Palestrina
Prov.: Roma
Regione: Lazio
78 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 agosto 2020 : 21:23:15
|
OK, grazie! Mi spiace non ho pensato alla sezione apposita per piante fotografate fuori Italia!! |
Un vincitore è un sognatore che non si è arreso |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 agosto 2020 : 11:56:52
|
Confermo Teucrium hircanicum L. aggiungendo solo che quelle coltivate sono cultivars. T. hircanicum L. è una tipica specie caucasica distribuita in un'area che comprende il NE della Turchia, il Nord dell'Iran, l'Azerbaigian, e le provincie russe intorno al Mar Caspio https://www.plantarium.ru/page/view/item/38038.html |
bruno |
 |
|
Arlette
Utente Junior
 
Città: Palestrina
Prov.: Roma
Regione: Lazio
78 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 agosto 2020 : 20:22:13
|
Grazie mille anche dal Canada!!!!!! |
Un vincitore è un sognatore che non si è arreso |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura nel Mondo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Cooperativa Darwin
| Leps.it | Herp.it
| Ecotrekking.it
| Lynkos.net
|