Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 settembre 2020 : 21:15:00
|
Oggi, 01/09/20, in una via di Milano.
Grazie
 
171,81 KB
280,58 KB
247,62 KB
103,68 KB
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 settembre 2020 : 21:17:34
|
181,7 KB
276,22 KB
135,2 KB |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 settembre 2020 : 21:46:26
|
cv di Cotinus coggygria Scop. (Anacardiaceae) |
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 settembre 2020 : 05:37:35
|
Ma certo!
Ce ne sono alcune piante al Parco Ravizza, vicino a casa nostra, ma hanno le infiorescenze rosa e molto più compatte (come qui:https://steemit.com/tr/@ethemkibar/european-smoke-tree-cotinus-coggygria-scop-rhus-cotinus-l-or-duman-agaci-boyaci-sumagi), inoltre la pianta è dotata di un tronco ed il suo portamento è molto meno verticalizzato (mi scuso per il termine poco scientifico, ma spero dia l'idea); così non l'ho riconsciuta.
Mi pareva di aver già viso le foglie, ma... chi si ricordava dove?
Io la conoscevo comunque come Rhus cotinus: nome vecchio o nome usato dai vivaisti?
Grazie
 |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 settembre 2020 : 07:04:13
|
| Io la conoscevo comunque come Rhus cotinus: nome vecchio o nome usato dai vivaisti? |
E' il nome coniato da Linneo e pubblicato in Specie plantarum (Sp. pl. 1:267. 1753). Philip Miller (1691-1771) nel 1754 crea il nuovo genere Cotinus [Mill., Gard. Dict. Abr., ed. 4.] e infine Giovanni Antonio Scopoli nel 1771 rinomina la specie [Fl. carniol. ed. 2, 1:220] |
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 settembre 2020 : 07:31:41
|
| Messaggio originario di baudino:
| Io la conoscevo comunque come Rhus cotinus: nome vecchio o nome usato dai vivaisti? |
E' il nome coniato da Linneo e pubblicato in Specie plantarum (Sp. pl. 1:267. 1753). Philip Miller (1691-1771) nel 1754 crea il nuovo genere Cotinus [Mill., Gard. Dict. Abr., ed. 4.] e infine Giovanni Antonio Scopoli nel 1771 rinomina la specie [Fl. carniol. ed. 2, 1:220]
|
Ma io avevo capito che, a meno di eventuali evidenti strafalcioni, venisse sempre mantenuto il primo nome assegnato. 
Grazie
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura nel Mondo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Cooperativa Darwin
| Leps.it | Herp.it
| Ecotrekking.it
| Lynkos.net
|