Autore |
Discussione  |
|
mezzacosta
Utente nuovo
Città: varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
16 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 marzo 2009 : 09:26:36
|
Buongiorno a tutti, e' la prima volta che scrivo sul forum che pero' seguo da parecchio tempo e che trovo veramente valido e interessante.
Domenica 8 marzo in zona Ispra Varese sotto a faggi e quindi in zona ombrosa ho notato dell'erbetta verde scuro filiforme alta una decina di centimetri. La nota curiosa sono delle piccole bacche BLU INTENSO del diametro di circa 5 mm che produce questa erbetta. Qualcuno mi sa dare qualche delucidazione?
Grazie Sergio Immagine:
83,49 KB
|
Modificato da - giip in Data 12 gennaio 2012 01:57:05
|
|
mezzacosta
Utente nuovo
Città: varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
16 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 marzo 2009 : 13:23:04
|
Su invito di D21 ho letto le istruzioni relative a questa sezione.
L'erba di cui parlo e' all'interno del parco di una villa, un parco con alberi molto vecchi. L'erba si e' sviluppata anche sotto a dei ginko biloba. Credo che sia assolutamente spontanea e con tendenza a colonizzare la zona.
Spero di non essere fuori tema ciao a tutti Sergio
|
 |
|
bgiordy
Utente Senior
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3648 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 marzo 2009 : 14:36:51
|
Bacche di Polygonatum?
ciao
bgiordy www.gmpe.it |
 |
|
Armando 57
Utente Senior
   
Città: Pabillonis
Prov.: Medio Campidano
Regione: Sardegna
611 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 marzo 2009 : 19:19:26
|
assomiglia alla convallaria..ma non sono un'esperto. Aspettiamo conferma Ciao Armando |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 marzo 2009 : 19:58:05
|
dubito che i fili d'erba centrino qualcosa con quelle bacche. così lucide mi ricordano Ampelopsis brevipedunculata, ma senza vedere cosa c'era attorno potrebbero essere bacche di varie piante/alberi. |
 |
|
Armando 57
Utente Senior
   
Città: Pabillonis
Prov.: Medio Campidano
Regione: Sardegna
611 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 marzo 2009 : 20:12:57
|
dalla descrizione, mi ricorda quando lavoravo in brianza. nei vecchi giardini la convallaria japonica è ancora presente. pero'non è spontanea, almeno nei giardini. aspettiamo conferme |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 marzo 2009 : 20:17:57
|
è difficile poter confermare avendo solo questa foto a disposizione... |
 |
|
mezzacosta
Utente nuovo
Città: varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
16 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 marzo 2009 : 16:25:50
|
Posso confermare che le bacche sono proprio dell'erba filiforme, hanno un supporto molto corto attaccato proprio dove nasce l'erba.
Se riesco nel week end vado a fare altre foto ed a prelevare dei campioni.
Grazie a tutti per le informazioni ed i suggerimenti
Sergio |
 |
|
mezzacosta
Utente nuovo
Città: varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
16 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 marzo 2009 : 16:42:07
|
Ho fatto un giro in internet e mi sembra proprio che la Convallaria Japonica coincida con quanto ho visto, anche le bacche coincidono perfettamente. Grazie Armando 57.
Mi scuso in quanto la specie non e' spontanea anche se, secondo me, dato che copre una bella estensione, potrebbe essersi spontaneizzata.
buon week end a tutti Sergio |
 |
|
|
Discussione  |
|