Autore |
Discussione  |
|
micopol
Utente Senior
   
 Città: zoppola
Prov.: Pordenone
Regione: Friuli-Venezia Giulia
620 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2009 : 12:41:39
|
Quest'albero é stato fotografato nel giardino di una casa,in una località di mare.Forse si tratta di una specie coltivata.Non so se si trova anche in natura allo stato selvatico. Sembrerebbe appartenere alla famiglia delle rosacee.Di che specie si tratta? Grazie, Maurizio. Immagine:
249,8 KB Immagine:
133,82 KB Immagine:
129,54 KB
|
Modificato da - Centaurea in Data 12 ottobre 2011 21:55:30
|
|
Infrarossi
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
1382 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 settembre 2009 : 19:42:56
|
D'istinto dico Hibiscus syriacus , quindi una malvacea, però non mi tornano i fiori. Vediamo cosa dicono gli specialisti. Franco |
 |
|
UFO74
Utente Senior
   
Città: Mele
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2549 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 settembre 2009 : 22:41:44
|
| Messaggio originario di Infrarossi:
D'istinto dico Hibiscus syriacus , quindi una malvacea, però non mi tornano i fiori. Vediamo cosa dicono gli specialisti. Franco
|
E' lei in una cultivar a fiori stradoppi, i fiori "non ti tornano" perché i filamenti staminali sono trasformati in petali...
Ciao Umberto |
 |
|
Antimo
Utente V.I.P.
  

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
105 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 settembre 2009 : 19:05:10
|
Posso aggiungere che è albero molto comune in città. da qualche tempo però piantato sempre meno per il fatto che i suoi fiori , bellissimi multicolori e copiosi per tutta l'estate, quando cadono a terra diventano pericolosi (viscidi) provocando molte cadute. Altra notizia curiosa che lo riguarda è quella sul nome. Come è successo per molti altri alberi Linneo quando si è occupato di nominare l'albero ha specificato nella specie un'origine diversa da quella che poi si è rivelata storicamente, infatti anche se si chiama Syriacus (proveniente cioè dalla Siria) in realtà proviene dalla Cina. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura nel Mondo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Cooperativa Darwin
| Leps.it | Herp.it
| Ecotrekking.it
| Lynkos.net
|