testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Bivalve da determinare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Luca90
Utente Junior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


77 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 gennaio 2019 : 19:32:31 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buonasera a tutti, per caso conoscete qualche mollusco simile?

Ho sfogliato tutta la galleria del sito, ma non riesco a trovare un confronto puntuale della cerniera. Dalla forma generale della conchiglia mi ricorda la Thracia pubescens, ma mi sembra avere delle vaghe somiglianze con la Petricola litophaga e con le Solecurtidae. Che ne pensate?

Stavolta sono abbastanza sicuro che non si tratta di una specie fossile, perché dovrebbe venire da un contesto di XV-XVI secolo. Raccolta nell'entroterra di Civitavecchia, ma ne ho alcune anche da un sito di Roma.


Immagine:
Bivalve da determinare
87,29 KB
Immagine:
Bivalve da determinare
76,16 KB

Modificato da - Ermanno in Data 25 gennaio 2019 00:41:10

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 gennaio 2019 : 00:04:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bel colpo!!!!

Si tratta sicuramente di un quasi fossile, perché quel tipo di bestiola si è estinta in Veneto e Lombardia a fine del 1800 (uniche due regioni con segnalazioni di esemplari viventi) e i rinvenimenti in altre aree italiane sono relative a materiali subfossili ben più atinchi.

Si tratta di una specie di acqua dolce … di una valva di Margaritifera (Pseudunio) auricularia (Spengler. 1793)


Ho classificato proprio di recente, grazie alla caratteristica cerniera,dei frammenti rinvenuti in un sito del paleolitico superiore, qui, nei pressi di Vicenza.


Ermanno.



.

Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 gennaio 2019 : 10:59:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ermanno:

Bel colpo!!!!
Ermanno


PERO'!
ma era già stato segnalato?

nin
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 gennaio 2019 : 11:04:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ermanno, sarebbe opportuno spostare la discussione in "fossili"?

nin
Torna all'inizio della Pagina

Luca90
Utente Junior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


77 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 gennaio 2019 : 16:06:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ermanno:

Bel colpo!!!!

Si tratta sicuramente di un quasi fossile, perché quel tipo di bestiola si è estinta in Veneto e Lombardia a fine del 1800 (uniche due regioni con segnalazioni di esemplari viventi) e i rinvenimenti in altre aree italiane sono relative a materiali subfossili ben più atinchi.

Si tratta di una specie di acqua dolce … di una valva di Margaritifera (Pseudunio) auricularia (Spengler. 1793)


Ho classificato proprio di recente, grazie alla caratteristica cerniera,dei frammenti rinvenuti in un sito del paleolitico superiore, qui, nei pressi di Vicenza.


Ermanno.



.




Cassius!! A quanto pare devo entrare nell'ordine di idee che ogni volta che non trovo un confronto dopo aver rigirato la galleria 200 volte si tratta di un mollusco dulcicolo o di un fossile!!

Ermanno, che tu sappia ci sono informazioni sul consumo alimentare in epoca storica (anche nel 1800) di questi molluschi? Oppure è possibile che fossero raccolti per usare lo strato madreperlaceo della conchiglia?

EDIT: Comunque ho cercato su WORMS, togliendo la spunta sulle specie marine, ma non mi risulta tra le specie accettate né tra i sinonimi.

Modificato da - Luca90 in data 11 gennaio 2019 16:12:40
Torna all'inizio della Pagina

marco palmieri
Utente Senior

Città: Bologna


1875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 gennaio 2019 : 23:13:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'uomo fin dalla preistoria si è cibato di unionidi, soprattutto del genere Unio. Durante l'età del Bronzo se ne hanno moltissime testimonianze. Strobel ne descrive il consumo da parte dei contadini padani, ma non ricordo il riferimento bibliografico (sempre per l'800 ci sono sicuramente diverse fonti storiche). Girod parla delle cosiddette "Cozze del Mignone", piatto laziale abbandonato solo in tempi recentissimi (A. Girod, Appunti di archeomalacologia: 79). La bibliografia a riguardo non è scarsa!

Torna all'inizio della Pagina

Luca90
Utente Junior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


77 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 gennaio 2019 : 12:16:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marco palmieri:

L'uomo fin dalla preistoria si è cibato di unionidi, soprattutto del genere Unio. Durante l'età del Bronzo se ne hanno moltissime testimonianze. Strobel ne descrive il consumo da parte dei contadini padani, ma non ricordo il riferimento bibliografico (sempre per l'800 ci sono sicuramente diverse fonti storiche). Girod parla delle cosiddette "Cozze del Mignone", piatto laziale abbandonato solo in tempi recentissimi (A. Girod, Appunti di archeomalacologia: 79). La bibliografia a riguardo non è scarsa!



Grazie Marco, consigli preziosi come sempre!
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 gennaio 2019 : 22:07:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Buona sera Luca, se vai a questa pagina di ricerca google, troverai varie informazioni …: Link(Pseudunio)+auricularia&rlz=1C1GGRV_enIT751IT751&oq=Margaritifera+(Pseudunio)+auricularia&aqs=chrome..69i57j69i60l2.4270j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8

Anche un riferimento a Worms, dove è elevato a genere: Psudunio.

A riguardo dello spostamento in altra sezione di questa discussione, sarei più propenso per la sezione dedicata alle specie terrestri e dulcicole … ma aspetto qualche giorno prima di farlo, per permettere ai partecipanti a questa discussione, di esserne al corrente.



Buona serata.



.

Ermanno

Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 gennaio 2019 : 08:08:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

nin
Torna all'inizio della Pagina

Luca90
Utente Junior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


77 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 gennaio 2019 : 11:11:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ermanno:


Buona sera Luca, se vai a questa pagina di ricerca google, troverai varie informazioni …: Link(Pseudunio)+auricularia&rlz=1C1GGRV_enIT751IT751&oq=Margaritifera+(Pseudunio)+auricularia&aqs=chrome..69i57j69i60l2.4270j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8

Anche un riferimento a Worms, dove è elevato a genere: Psudunio.

A riguardo dello spostamento in altra sezione di questa discussione, sarei più propenso per la sezione dedicata alle specie terrestri e dulcicole … ma aspetto qualche giorno prima di farlo, per permettere ai partecipanti a questa discussione, di esserne al corrente.



Buona serata.



.

Ermanno



Buongiorno Ermanno, grazie mille! In effetti dalla ricerca libera è uscita anche la scheda di IUCN, che in genere uso spesso per verificare la distribuzione attuale delle specie che mi trovo a studiare.
L'argomento degli Unionidi è molto interessante, perché di solito sugli scavi della mia cronologia (da romana a medievale) i molluschi terrestri e dulcicoli sono sistematicamente ignorati. Sicuramente continuerò a farvi qualche domanda, soprattutto a livello tassonomico.

PS: sono d'accordo con lo spostamento di sezione. Anzi, mi scuso per l'errore, ma ero fermamente convinto che fosse una conchiglia marina.
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 gennaio 2019 : 00:43:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ho spostato questa discussione, dalla sezione marina a questa … sebbene si tratti di materiale non recente, trovo più corretto posizionarla qui.

Ermanno


.

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net