Autore |
Discussione  |
|
martino motti
Utente Junior
 
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
92 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 marzo 2011 : 17:55:39
|
ciao, nella foto una cernia Mycteroperca rubra nel suo stato giallo.
Innanzitutto è corretta la classificazione? Eppoi, siccome il pesce risulta presente nel mediterraneo, si trova in italia, che voi sappiate è stata vista anche nell fase gialla?
grazie ciao Mycteroperca fusca:
213,16 KB
Martino Motti - Nautical, Underwater & Travel Photography
|
Modificato da - rpillon in Data 21 ottobre 2011 09:43:37
|
|
Estuans Interius
Moderatore
   
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 marzo 2011 : 18:38:27
|
Prima di tutto: benvenuto! Penso si tratti di una Mycteroperca fusca nella fase gialla; non sono sicuro che questa fase si presenti anche nella M. rubra del mediterraneo.
Joachim |
Modificato da - Estuans Interius in data 19 marzo 2011 18:41:36 |
 |
|
martino motti
Utente Junior
 
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
92 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 marzo 2011 : 19:00:04
|
grazie Joachim, alla prossima ciao martino
Martino Motti - Nautical, Underwater & Travel Photography |
 |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3830 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 marzo 2011 : 20:03:48
|
Ciao, complimenti per le belle foto e benventuo in Naturamediterraeno !
Mi permetto di darti un consiglio per avere le migliori identificazioni possibili: ti conviene fornire sempre più dati possibile (luogo, profondità, dimensione del soggetto, ecc...) e, se conosci a che gruppo appartiene l'animale, inserire le foto nei sub-forum dedicati in quanto hai maggiori probabilità che vengano letti da specialisti di quelle Phylum. Una curiosità: in che mare sia stata scattata questa fotografia?
Ciao
Roberto Pillon
La mia galleria fotografica |
 |
|
martino motti
Utente Junior
 
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
92 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 21 marzo 2011 : 10:41:27
|
ciao, grazie per tutto.
è stata scattata nell'isola di el hierro, canarie. Tanti anni fa, quindi non ricordo a che profondità..... ciao martino
| Messaggio originario di rpillon:
Ciao, complimenti per le belle foto e benventuo in Naturamediterraeno !
Mi permetto di darti un consiglio per avere le migliori identificazioni possibili: ti conviene fornire sempre più dati possibile (luogo, profondità, dimensione del soggetto, ecc...) e, se conosci a che gruppo appartiene l'animale, inserire le foto nei sub-forum dedicati in quanto hai maggiori probabilità che vengano letti da specialisti di quelle Phylum. Una curiosità: in che mare sia stata scattata questa fotografia?
Ciao
Roberto Pillon
La mia galleria fotografica
|
Martino Motti - Nautical, Underwater & Travel Photography |
 |
|
Maurizio Marino
Moderatore
   

Città: Trapani
Regione: Sicilia
827 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 21 marzo 2011 : 20:23:31
|
Si tratta proprio di un esemplare dalla livre dorata della specie Mycteroperca fusca!!!
Ciao da Maurizio!!! |
 |
|
Estuans Interius
Moderatore
   
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 21 marzo 2011 : 20:28:49
|
Potremmo spostarlo in "Biologia marina nel mondo"...
Joachim |
 |
|
martino motti
Utente Junior
 
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
92 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 22 marzo 2011 : 21:10:18
|
grazie, va bene ragazzi... ciao martino
| Messaggio originario di Estuans Interius:
Potremmo spostarlo in "Biologia marina nel mondo"...
Joachim
|
Martino Motti - Nautical, Underwater & Travel Photography www.imagemotti.com - http://my.momapix.it/martinomotti |
 |
|
angelica biffino
Utente nuovo
Città: verona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
9 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2011 : 11:47:22
|
che bella foto e che bell'esemplare.. la mycteroperca fusca appartiene alla famiglia delle Serranidae ed è raro avvistarla nei mari italiani..in qualche occasione è stata segnalata in acque siciliane al largo di ustica normalmente vive su i fondi rocciosi ma non va mai oltre i 50 m di profondità.. un saluto angelica
biffino angelica |
 |
|
Estuans Interius
Moderatore
   
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 30 marzo 2011 : 12:13:40
|
La Mycteroperca rubra è una specie abbastanza rara, ma che si trova localmente in tutto il Mediterraneo, ed è meno infrequente nelle acque intorno alla Sicilia. Mycteroperca fusca a quel che ne so è stata segnalata solo una volta, per la precisione l'anno scorso, nelle acque mediterranee.
Joachim |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura nel Mondo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Cooperativa Darwin
| Leps.it | Herp.it
| Ecotrekking.it
| Lynkos.net
|