Autore |
Discussione  |
|
Voel
Utente Senior
   
Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2072 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 aprile 2011 : 22:07:53
|
Questa è la quinta conchiglia che ho acquistata. So che è del genere Arpa; desidererei conoscere, se è possibile, la sua specie. Grazie
Voel
Immagine:
72,8 KB Immagine:
68,01 KB
|
Modificato da - Ermanno in Data 14 dicembre 2011 21:31:10
|
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 aprile 2011 : 10:10:35
|
sembra Harpa ventricosa
nin
|
 |
|
spon
Utente V.I.P.
  
Città: Foggia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
239 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 18 aprile 2011 : 00:45:38
|
Non sono esperto di Harpidae e devo dire che l'esemplare ricorda molto, per quanto riguarda il disegno,l'Harpa davidis ventricosa. Quello che non mi convince,invece, è la presenza di un'unica macchia columellare (almeno così appare nella fotografia):l'H. ventricosa dovrebbe averne tre, di forma all'incirca triangolare.La macchia ventrale unica è tipica di altre specie indopacifiche come Harpa articularis, ma quest'ultima è completamente diversa dall'esemplare delle foto, specie per ciò che riguarda il disegno.Altra caratteristica piuttosto strana è il fatto che le spine appaiono piuttosto ridotte. Ho un esemplare di Harpa kawamurai che somiglia un po' a quello delle foto.Bisognerebbe prendere in esame tutte le altre caratteristiche della conchiglia, perchè, pur essendo una famiglia poco numerosa, quella delle Harpidae è molto complicata.Ciao. |
 |
|
Voel
Utente Senior
   
Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2072 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 aprile 2011 : 22:47:04
|
Grazie per la determinazione e la conferma e un saluto
Voel |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura nel Mondo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Cooperativa Darwin
| Leps.it | Herp.it
| Ecotrekking.it
| Lynkos.net
|