Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 gennaio 2016 : 05:27:19
|
Tra le foto che ho ricevuto dall'Australia (e che sono state scattata nell'Australia Occidentale, e precisamente nel Lesueur National Park, circa 210 km. a nord di Perth, il 7 novembre 2015), anche queste, dopo quanto detto nella precedente discussione ( http://www.naturanelmondo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=264270 ), mi sembra debbano ritrarre qualche non determinabile specie del genere Melaleuca.
E' così?
Grazie

Immagine:
198,91 KB Immagine:
225,81 KB
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 gennaio 2016 : 05:28:09
|
Immagine:
85,66 KB
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 gennaio 2016 : 05:28:46
|
Immagine:
76,59 KB |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 gennaio 2016 : 05:37:16
|
Le prime due foto: Eremaea beaufortioides Benth. (Myrtaceae)
Per le altre Melaleuca sp. sensu Craven |
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 gennaio 2016 : 05:46:06
|
Grazie ....che velocità!
Cos'è che permette di distinguere con sicurezza il genere Eremaea dal genere Melaleuca?
 |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 gennaio 2016 : 05:55:31
|
La presenza di calice e corolla ben definiti con petali triangolari molto appariscenti in questo caso di color arancio |
bruno |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura nel Mondo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Cooperativa Darwin
| Leps.it | Herp.it
| Ecotrekking.it
| Lynkos.net
|