Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 gennaio 2016 : 07:21:00
|
Ho ricevuto questa foto scattata nell'Australia Occidentale, e precisamente nel Lesueur National Park, circa 210 km. a nord di Perth, il 7 novembre 2015.
Da ricerche in rete, dovrebbe trattarsi di Bossiaea sp. (Fabaceae)
Per la specie, forse...Bossiaea halophila??? O è troppo azzardato?
Grazie!

Immagine:
73,78 KB Immagine:
158,32 KB
|
Modificato da - baudino in Data 16 gennaio 2016 05:41:18
|
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 gennaio 2016 : 07:34:57
|
La Bossiaea halophila J.H.Ross non è presente nel Lesueur National Park Per ora suggerirei Bossiaea sp.? |
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 gennaio 2016 : 08:00:42
|
| Messaggio originario di baudino:
La Bossiaea halophila J.H.Ross non è presente nel Lesueur National Park Per ora suggerirei Bossiaea sp.
|
Avevo ipotizzato quella specie perchè nelle immagini in rete mi pareva l'unica con foglie molto lanceolate, simili a quelle della foto.
 |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 gennaio 2016 : 08:11:23
|
Può essere una Bossiaea come una Daviesia come un Isotropis..insomma molte cose e i dati sono insufficenti non solo per la diagnosi di specie ma ritengo anche di genere. |
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 gennaio 2016 : 11:07:22
|
| Messaggio originario di baudino:
Può essere una Bossiaea come una Daviesia come un Isotropis..insomma molte cose e i dati sono insufficenti non solo per la diagnosi di specie ma ritengo anche di genere.
|
Peccato!  Sulla specie non ci contavo , ma sul genere ci speravo proprio...
Non è che poi capiterà come con Melaleuca e Callistemon?
Grazie
 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 gennaio 2016 : 11:48:47
|
Credo proprio che non se ne possa uscire.
Ho trovato qui un altro genere ancora (Jacksonia), con una relativa immagine che sembra molto simile a quella postata.


|
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 gennaio 2016 : 18:06:43
|
Bravo Vladim! Bingo!!! E' proprio una Jacksonia, la specie non si può stabilire salvo a suggerirne una così: Jacksonia cfr sternbergiana Hugel ex Benth. |
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 gennaio 2016 : 18:25:00
|
  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura nel Mondo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Cooperativa Darwin
| Leps.it | Herp.it
| Ecotrekking.it
| Lynkos.net
|